Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione eventi naturali e atmosferici

L'Italia non è un paese su cui si siano particolarmente scatenati gli elementi atmosferici: per questo motivo sono relativamente poco diffusi sul mercato assicurativo nostrano le polizze che tutelano le auto dalla furia delle calamità naturali. È una possibilità comunque presente e attivabile: quasi tutte le compagnie che si occupano di assicurazione auto offrono anche prodotti che tutelano da questo genere di eventi.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

In ogni caso, le compagnie non sono costrette per legge a concederle. È un'assicurazione facoltativa quindi, non solo per l'assicurato, ma anche per l'assicuratore. Gli eventi atmosferici previsti da questa polizza possono comprendere tempeste, bufere, uragani, grandinate, tifoni, frane, valanghe, alluvioni, inondazioni, trombe d'aria e slavine. Anche i danni causati da ghiaccio o neve sono compresi in questa tutela. È chiaro che alcuni tra questi fenomeni non sono caratteristici per il nostro clima, quindi è praticamente inutile, ad esempio, un'assicurazione contro tempeste, mareggiate, tifoni o uragani. È difficile infatti che, qualora questi eventi colpiscano il nostro veicolo, abbiano anche la potenza per danneggiarlo gravemente. Più interessanti, sono invece, le polizze che prevedono una copertura contro inondazioni o frane, eventi che non sono rarissimi a verificarsi, in particolare in alcune zone del territorio nazionale. Sono esclusi dalle polizze eventi atmosferici tutti i danni legati agli incendi.

Si tratta in ogni caso di polizze che possono essere personalizzate o concordate con l'assicurato, per inserire clausole che le possano avvicinare il più possibile ai rischi, e quindi alle esigenze, del cliente, in relazione al contesto in cui vive e usa l'auto. Come nel caso delle polizze furto e incendio vengono rimborsati sia i danneggiamenti all'auto, con conseguente riparazione, che la sua completa e totale distruzione. In quest'ultimo caso il risarcimento deve corrispondere al valore commerciale della macchina quale era al momento della calamità. Il valore corrisponde a quello dichiarato dalle riviste di settore, come Quattroruote o Eurotax.

Alla richiesta per il risarcimento del sinistro deve necessariamente accompagnarsi una denuncia della polizia, dei carabinieri, dei vigili del fuoco o della protezione civile che attesti che la calamità naturale ha avuto luogo. In assenza di questa dichiarazione, si ha però diritto a chiedere che si possa fare riferimento alle rilevazioni dell'Osservatorio meteorologico più vicino al luogo della calamità e del sinistro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.