Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Il noleggio a lungo termine è una soluzione sempre più apprezzata da privati e aziende per la sua flessibilità e convenienza. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda l'impatto di questa scelta sulla classe di merito dell'assicurazione auto. In questo articolo, approfondiremo cosa prevede la normativa dell'IVASS e come è possibile mantenere la propria classe di merito durante il periodo di noleggio.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cosa dice IVASS

L'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha chiarito la posizione riguardo al mantenimento della classe di merito nel contesto del noleggio a lungo termine. Secondo il Provvedimento n. 72 del 16 aprile 2018, la classe di merito può essere conservata anche quando si utilizza un veicolo a noleggio, a patto che siano rispettate determinate condizioni. In particolare, è fondamentale che le generalità dell'utilizzatore siano registrate come intestatario temporaneo del veicolo sulla carta di circolazione.

Questo significa che, sottoscrivendo un contratto di noleggio a lungo termine di durata non inferiore a dodici mesi e assicurandosi che il proprio nome sia annotato sulla carta di circolazione, è possibile mantenere la propria classe di merito. Tale disposizione è valida sia per i contratti di leasing operativo o finanziario che per quelli di noleggio a lungo termine

Come conservare la propria classe di merito se si noleggia un’auto

Per garantire la conservazione della propria classe di merito durante il periodo di noleggio a lungo termine, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Ecco quali sono.

  1. Durata del contratto: assicurarsi che il contratto di noleggio abbia una durata pari o superiore a dodici mesi.
  2. Intestazione temporanea: verificare che le proprie generalità siano registrate come intestatario temporaneo del veicolo sulla carta di circolazione. Questo passaggio è essenziale per il riconoscimento della classe di merito maturata.
  3. Attestato di rischio: ricordare che l'attestato di rischio ha una validità di cinque anni. Ciò significa che, anche in assenza di una polizza assicurativa attiva, la classe di merito rimane valida per questo periodo. Pertanto, è possibile riprendere la propria classe di merito entro cinque anni dalla scadenza dell'ultimo contratto assicurativo.

È importante notare che queste disposizioni si applicano sia ai privati che alle aziende. Indipendentemente dalla tipologia di utilizzatore, è fondamentale che l'intestatario temporaneo sia correttamente annotato sulla carta di circolazione per garantire la continuità della classe di merito.

In conclusione, il noleggio a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito dell'assicurazione auto, a condizione che vengano rispettate le procedure indicate dall'IVASS. Questo permette agli automobilisti di beneficiare dei vantaggi del noleggio senza compromettere la propria storia assicurativa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.