Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione ciclomotore e scooter online: confronta in 3 minuti!

  1. 1

    Calcola un preventivo in solo 3 minuti

    1

    Calcola un preventivo in solo 3 minuti

  2. 2

    Confronta 9 compagnie ed intermediari

    2

    Confronta 9 compagnie ed intermediari

  3. 3

    Stipula l'assicurazione ciclomotore online

    3

    Stipula l'assicurazione ciclomotore online

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione ciclomotore e scooter

L'assicurazione per ciclomotori è una polizza RC obbligatoria per circolare su strada con il proprio motorino. Questa assicurazione è destinata ai ciclomotori, che si caratterizzano per avere:

  • Motore ad accensione comandata con cilindrata fino a 50cc
  • Motori termici (o di altra natura) senza limite di cilindrata

La polizza per ciclomotori 50cc ha una durata annuale e non si rinnova automaticamente. Essa copre i danni in caso di sinistro quando la responsabilità civile (RC) dell'incidente è attribuibile all'assicurato alla guida del veicolo.

Grazie ad Assicurazione.it puoi individuare l'assicurazione scooter più adatta a te, confrontando in pochi secondi le offerte delle nostre compagnie partner. Ti offriamo la possibilità di aggiungere garanzie accessorie al preventivo della tua polizza ciclomotore, garantendo una copertura completa contro ogni rischio, come la garanzia furto e incendio, la tutela legale, o la copertura per danni al conducente. In questo modo, potrai trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze di utilizzo del veicolo.

Garanzia per trasportati e minori

Il contratto base della RC motorino 50, similmente a quello della RCA auto, prevede la copertura in caso di incidente per il passeggero, purché il motorino sia omologato per due persone e il conducente abbia almeno 16 anni. In fase di confronto dei preventivi, è possibile scegliere la copertura aggiuntiva RC trasportati e minori per essere protetti in caso di danni accidentali causati dal passeggero o se il conducente non è abilitato alla guida.

Assicurazione ciclomotore: calcola la polizza online
Assicurazione ciclomotore: calcola la polizza online

Come funziona Assicurazione.it

  • 1

    Calcola il tuo preventivo rc ciclomotore on line

  • 2

    Confronta le offerte disponibili per la polizza scooter

  • 3

    Attiva l'assicurazione motorino online che preferisci!

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Assicurazione moto - Ultime notizie

pubblicato il 27 gennaio 2023
Ecobonus moto: fondi esauriti in tre ore

Ecobonus moto: fondi esauriti in tre ore

Per quest'anno i fondi destinati all'acquisto di moto non elettriche erano solo 5 milioni, la metà rispetto al 2021, e si sono esauriti nel giro di circa tre ore: gli eco-incentivi potevano coprire fino al 40% del prezzo di acquisto, con un tetto di 2.500 euro. Ecco i dettagli.
pubblicato il 16 giugno 2022
Rincari in vista per le assicurazioni moto

Rincari in vista per le assicurazioni moto

Il ddl concorrenza potrebbe rappresentare un salasso per i motociclisti: secondo l'Ancma, se l'articolo 3 del testo venisse approvato, le polizze Rc moto fuori Card aumenterebbero, in media, dell'80%, rischiando di disincentivare l'acquisto e penalizzare un mercato che è in crescita.
pubblicato il 9 maggio 2022
I monopattini elettrici? Più pericolosi delle moto

I monopattini elettrici? Più pericolosi delle moto

Secondo una ricerca della University of California di LA, i monopattini elettrici sarebbero più pericolosi non solo delle bici, ma anche di auto e moto; i dati emersi supporterebbero quindi chi spinge verso una maggiore regolamentazione di questi mezzi, ad esempio con una polizza obbligatoria.
pubblicato il 7 marzo 2022
Moto, ecco perché l'assicurazione potrebbe aumentare

Moto, ecco perché l'assicurazione potrebbe aumentare

La conseguenza più immediata dell'estensione del risarcimento diretto anche per le due ruote potrebbe essere, secondo Ancma, il rischio di elusione dell'obbligo assicurativo e, in generale, la penalizzazione di un mercato che già a gennaio ha registrato un aumento del 9,8% delle immatricolazioni.