Assicurazione condominiale o dell’immobile, come scegliere
25 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Polizza Globale Fabbricati alla scoppio e incendio
L’assicurazione del condominio non è obbligatoria, la riforma del 2012 non lo prevede. Tuttavia è sempre prudente averne una che copra almeno contro i danni a terzi, anche considerando i costi molto ridotti (generalmente va dai 70 a i 300 euro all’anno per tutto lo stabile). Neanche per quanto riguarda i singoli condomini vi è alcun obbligo, anche se sono in tanti ad averne una: le coperture però sono molto poche, perché spesso si tratta della polizza scoppio e incendio stipulata con il mutuo, mentre le tante eventualità che possono accadere sono spesso escluse.
L’assicurazione per il fabbricato
I condomìni (inteso come l’insieme di tutti i condòmini) che volessero stipulare una polizza assicurativa, generalmente attivano la cosiddetta Polizza Globale Fabbricati a copertura totale o parziale dei danni che l’edificio può causare a persone o cose ed è generalmente riferita alle parti comuni dell’edificio.
Il classico esempio è il cornicione che si stacca e ferisce un passante: in questo caso si è coperti, ma anche la tubatura condominiale che si rompe allagando e danneggiando uno o più appartamenti. Attenzione però soprattutto in questo caso: deve essere una tubatura situata in uno spazio comune, se a rompersi è qualcosa di competenza dell’appartamento i danni saranno a carico del proprietario dell’immobile. Anche questo tipo di polizza si può allargare a più coperture, per esempio i danni ai pannelli solari, visto che oggi si stanno diffondendo gli impianti fotovoltaici, oppure le spese legali per una eventuale causa indetta contro il condominio.
A stipulare questa polizza è l’amministratore, anche senza autorizzazione dell’assemblea se il regolamento di condomino già la prevede come obbligatoria.
L’assicurazione per l’appartamento
Molti italiani proprietari di casa hanno una polizza assicurativa, circa il 45% secondo l’Ania, ma nella maggior parte dei casi questa polizza è quella che attiviamo insieme al mutuo (spesso su richiesta della banca) e si limita a coprire contro gli eventi più drammatici come gli incendi. Per eventuali e più frequenti problemi ordinari dovremo pagare di tasca nostra.
Valutare una polizza con coperture più ampie potrebbe essere saggio, soprattutto considerando che gli immobili in Italia sono spesso abbastanza datati e più soggetti a guasti o problemi vari. Come sempre quando si stipula un’assicurazione è bene vagliare attentamente le offerte presenti sul mercato e scegliere quella più adatta alle nostre esigenze.
Articoli recenti

Auto danneggiata dalla grandine: come funziona l’assicurazione?

Furti d’auto in aumento: +3% nel 2024, come difendersi

Estate 2025, la stagione del rincaro: trasporti e assicurazioni alle stelle

Auto sempre più anziane: età media 12 anni; Rc Auto più cara fino al 17%
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.