Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni, Ivass: le opportunità delle polizze salute

10 apr 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Dall'entrata in vigore dell'ultima grande riforma sulle pensioni targata Monti-Fornero le aspettative per i lavoratori di passare una vecchiaia serena si fanno sempre più fievoli. Se prima la pensione ammontava a circa l'80% degli ultimi 5 stipendi, con le nuove norme ottimisticamente si può pensare di arrivare al 55-60% della media degli stipendi di tutti gli anni lavorativi. A questo si aggiunge un Sistema Sanitario Nazionale sempre più precario con una spesa ad oggi per le casse dello Stato di 150miliardi di euro e in costante aumento.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Di fronte a un panorama del genere molti guardano all'assistenza privata per garantirsi una terza età dignitosa. Non a caso negli ultimi anni si è assistito a un aumento sostanzioso delle assicurazioni nel ramo vita-salute. A sottolineare ulteriormente l'importanza di questo settore è il presidente dell'Ivass Salvatore Rossi, durante un convegno denominato “Le assicurazioni per lo sviluppo del Paese” del 5 aprile scorso: le opportunità vanno rintracciate soprattutto in “tre esempi molto importanti, in altrettanti campi fondamentali per la vita umana: la salute, la vecchiaia, i disastri naturali. Lo spirito è appunto quello di capire come le assicurazioni possano aiutare famiglie e imprese a pensare al futuro, a tutelarsi, a ridurre i rischi e, per questa via, favorire lo sviluppo del Paese”.

La spesa privata nel ramo salute sta crescendo, oltre il 40% di questa è rappresentata dai fondi sanitari integrativi che stipulano polizze collettive con delle compagnie assicurative; poi vengono i fondi integrativi autoassicurati, poi ancora le polizze malattia individuali e infine, con una quota ancora molto piccola (4%) ma in aumento, le società di mutuo soccorso. Queste ultime sarebbero la forma di assicurazione classica, simile a quella vigente per la RC Auto, dove i rischi di ognuno vengono spalmati su tutti gli assicurati.

Sempre secondo Rossi “uno sviluppo maggiore delle coperture sanitarie private può essere facilitato dalla tecnologia: strumenti di diagnostica avanzata possono accrescere l'informazione sullo stato di salute degli assicurati, rendendo più agevole l’offerta e il pricing dei servizi, sempre che non siano usati per fare discriminazioni”.

In conclusione le compagnie assicurative stanno spingendo molto su questo tipo di investimento, proponendo pacchetti sempre più personalizzati e cercando di raggiungere il maggior numero di persone. Non a caso ormai si parla di “secondo pilastro” riferendosi sia alla copertura sanitaria che a quella pensionistica private come un sostegno sempre più importanti a quelle pubbliche. Una cosa è chiara: per accedere a questo tipo di prodotti il modo migliore è quello di pensarci già in età lavorativa dove i premi sono accessibili, non troppo costosi e permettono un accumulo significativo.  Che piaccia o meno, con uno Stato sempre più deficitario nell'assistenza alla terza età, è il caso di occuparsene personalmente e progettare con attenzione il proprio futuro.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.