logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il futuro dell'auto in Europa secondo i consumatori

26 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

il futuro dell auto in europa secondo i consumatori

Intanto meglio gli incentivi per quelle tradizionali

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il futuro è dell'auto elettrica, ma intanto meglio gli incentivi per quelle tradizionali. È uno degli aspetti chiave emersi da un sondaggio commissionato da Bosch, il colosso tedesco dell'innovazione e dei servizi, all'istituto di ricerche di mercato Innofact che ha intervistato 2.500 utenti in Germania, Italia, Francia e Regno Unito.

Questa ricerca ha analizzato le intenzioni di acquisto degli automobilisti e il quadro che emerge è di una diffusa consapevolezza delle alimentazioni alternative, ma che vengono viste ancora là da venire. In particolare, alla domanda su quale vettura acquisterebbe, il 50% degli intervistati ha dichiarato che preferirebbe un'auto a benzina o diesel nel caso dell'auto principale; quota che scende al 33% se si tratta della seconda auto.

Non è tutto, anche sul capitolo incentivi le idee degli automobilisti europei sono piuttosto chiare. Alla domanda se preferiscono incentivi per i veicoli dotati esclusivamente di motori a combustione, oltre ai numerosi incentivi governativi per le auto elettriche e ibride plug-in, il 70% degli europei intervistati ha risposto affermativamente. Una quota che per gli italiani è molto alta visto che arriva all'83%, seguono Francia 77%, Germania 62% e Uk con il 60%.

Nonostante queste risposte e per quanto possa sembrare una contraddizione, la maggioranza dei partecipanti individua nell'auto elettrica la protagonista del prossimo futuro: il 68% è convinto che nel 2030 gli EV (Elecrtic Vehicles), saranno i più diffusi. Insomma, come dicevamo, tutti sono convinti che il futuro sia elettrico, ma intanto comprerebbero un'auto ad alimentazione tradizionale.

Interessante anche l'apertura verso l'innovazione: in tanti individuano una risorsa interessante nei carburanti sintetici rinnovabili (RSF), come l'idrogeno o in generale anche i carburanti tradizionali ottenuti però esclusivamente da fonti rinnovabili. Circa il 57% dei partecipanti al sondaggio Bosch ritiene che questi nuovi prodotti dovrebbero beneficiare di agevolazioni fiscali.

Spicca un dato su tutti riguardo il futuro della mobilità. A prescindere dall'alimentazione, in pochi rinuncerebbero all'auto privata: il 60% degli intervistati in Germania, Italia, Francia e Regno Unito non riesce a immaginare di vivere del tutto senza un'auto, del restante 40% in molti lo farebbero solo tra qualche tempo. Quelli pronti a tuffarsi nella nuova mobilità già da subito restano ben pochi.

Forse non è solo pigrizia o retaggio culturale, forse i tempi non sono ancora maturi e per ipotizzare di vivere senza un mezzo privato, c'è bisogno che i mezzi pubblici e in sharing facciano un significativo salto di qualità.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.