logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pneumatici: dal 15 novembre vanno messi quelli invernali

21 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In vigore l'obbligo di pneumatici invernali da novembre. Oltre a evitare le sanzioni, sono tanti gli aspetti positivi. C'è maggiore sicurezza nelle condizioni climatiche fredde, garantendo una migliore tenuta di strada e migliorando la stabilità del veicolo. Per chi percorre raramente le strade innevate sono previste delle alternative.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A partire dal 15 novembre 2024, entra in vigore l'obbligo di montare pneumatici invernali su molte strade italiane, con termine il 15 aprile 2025. Tuttavia, in alcune aree, come la Valle d’Aosta, l’obbligo si estende fino al 15 maggio 2025. Questo vincolo riguarda non solo le vetture, ma anche i mezzi commerciali fino a 3,5 tonnellate. In alternativa agli pneumatici invernali, chi percorre occasionalmente strade innevate o ghiacciate può utilizzare gomme all-season, catene o calze da neve omologate. Le aree soggette a queste ordinanze sono segnalate da cartelli specifici e le informazioni dettagliate possono essere consultate sui siti dedicati come quello dell'ANAS o Pneumatici Sotto Controllo.

Vantaggi delle gomme invernali

Gli pneumatici invernali offrono maggiore sicurezza nelle condizioni climatiche fredde, garantendo una migliore tenuta di strada grazie alla mescola più morbida, che si adatta meglio a temperature inferiori ai 7 gradi. Rispetto alle gomme estive, gli invernali riducono gli spazi di frenata fino al 15%, migliorando la stabilità del veicolo su strade bagnate o innevate. Per essere in regola, gli pneumatici invernali devono riportare la sigla M+S (Mud + Snow) e, preferibilmente, il simbolo del fiocco di neve, che certifica la loro efficacia su neve e ghiaccio. È importante ricordare che ciclomotori e motocicli non possono circolare in caso di neve o ghiaccio, mentre l'uso di gomme invernali per le moto è facoltativo.

Alternative: pneumatici All Season e altri equipaggiamenti

Per chi non vuole effettuare il cambio gomme stagionale, gli pneumatici All Season rappresentano un'opzione valida, specialmente nelle aree dove le condizioni invernali non sono troppo rigide. Tuttavia, queste gomme offrono prestazioni inferiori rispetto alle gomme invernali su superfici innevate o ghiacciate. Inoltre, tendono a consumarsi più rapidamente. Le gomme All Season devono riportare la marcatura M+S e, idealmente, anche il simbolo 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) per garantire una maggiore sicurezza in condizioni di freddo intenso. Per chi si sposta raramente su strade innevate, l’uso di catene o calze da neve omologate rappresenta un'alternativa efficace, ma è fondamentale informarsi sulle ordinanze locali per non incorrere in sanzioni che possono variare da 42 a 344 euro, a seconda del tipo di strada.

Al di là delle sanzioni al primo posto dobbiamo sempre mettere la sicurezza. Usare pneumatici adatti permette di avere prestazioni migliori, un controllo dell’auto più puntuale. Oltre a mettere a rischio la salute propria e dei passeggeri, incorrere in un incidente è sempre un’avventura spiacevole che, anche se non ci sono conseguenze gravi, potrebbe portate a far salire il costo della RC auto.

Blog Assicurando

pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.
pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.