Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni moto semestrali o temporanee

motociclista su strada

Nella vasta galassia delle offerte assicurative la formula delle polizze moto semestrali o temporanee viene proposta da quasi tutte le compagnie assicurative. È una formula che consente di poter sottoscrivere un'assicurazione moto per un determinato periodo che nel contratto stesso è definito.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€
motociclista su strada

Nella sottoscrizione di un’assicurazione semestrale o temporanea i premi assicurativi sono calcolati proprio in base alla determinazione del periodo. Si possono, infatti, stipulare due tipologie assicurative:

  • la prima definita temporanea, quindi di breve durata, è molto pratica per le persone che utilizzano la moto in forma occasionale o per giorni della settimana che sono già determinati;
  • la seconda formula è definita assicurazione periodica in quanto è riferita a periodi temporali che sono di media entità, generalmente appunto semestrali. Quindi, può essere molto indicata se si utilizza la propria moto soprattutto durante le belle giornate primaverili ed estive.

Nello scegliere un’assicurazione semestrale o temporanea si avrà ovviamente un risparmio concreto nei confronti delle tradizionali assicurazioni.

È opportuno, comunque, porre sempre attenzione alle clausole che sono presenti e che riguardano gli eventuali incidenti che possono avvenire al di fuori della copertura assicurativa. Infatti, nel caso in cui avvenga un sinistro che sia di evidente valore superiore a quello che è stato preventivato nella polizza, la compagnia assicurativa coprirà esclusivamente le spese che sono state decise nel massimale che è stato previsto, mentre il restante dovrà essere erogato dalla persona che è stata a causare l’incidente.

A chi è consigliata

Le assicurazioni moto semestrali o temporanee rappresentano una soluzione ideale per i motociclisti che non utilizzano il proprio veicolo in ogni periodo dell’anno. In particolare, è consigliabile sottoscrivere una polizza temporanea a chi possiede una moto ma la utilizza soltanto nei mesi estivi oppure nei weekend. Le assicurazioni semestrali sono una soluzione invece che può essere adottata da tutti i motociclisti che non utilizzano il proprio veicolo in ogni periodo dell’anno ma per periodi temporali di media entità, soprattutto trimestrali o semestrali. Chi si rivolge a questa tipologia contrattuale deve avere ben chiaro quale periodo sarà ricompreso all'interno dell'accordo, poiché non sarà possibile usufruirne una volta scaduto.

Differenza tra polizza semestrale e polizza a rate

Spesso viene confuso il concetto di polizza semestrale con quello di polizza a rate. Per fare maggiore chiarezza e distinguere questi due tipi di prodotti bisogna tenere a mente che nel caso della polizza a rate, in realtà, non si sta parlando di una polizza di durata temporanea, ma di una forma di pagamento differente, che prevede il versamento di due rate annuali, per una polizza di durata di dodici mesi.

Vantaggi dell’assicurazione semestrale

Le polizze temporanee servono in tutti quei casi in cui l'utilizzo di un mezzo non sia costante, ma sia limitato a un certo periodo di tempo. Nello scegliere un’assicurazione semestrale o temporanea si avrà ovviamente un risparmio concreto nei confronti delle tradizionali assicurazioni, perché permette di pagare solo per il periodo di effettivo utilizzo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.