Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il nuovo Codice delle Assicurazioni Private

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'attuale legislazione italiana è racchiusa in un testo fondamentale, che nel 2005 ha assorbito e in buona parte aggiornato tutte le precedenti leggi. Si tratta del Codice delle assicurazioni private, decreto legislativo del 9 settembre 2005, aggiornato con altri due decreti, nel novembre 2007 e nel giugno 2008.

In questa sezione sono presentate tutte le caratteristiche generali del sistema e delle società assicurative in Italia, a partire dalla definizione di polizza assicurativa, come contratto tra due soggetti (l'assicuratore e l'assicurato), con il primo che si accolla un rischio proprio del secondo, previo pagamento del premio assicurativo. I requisiti generali che devono essere posseduti da una polizza sono due: aleatorietà e onerosità. Quindi, il contratto assicurativo è basato sul pagamento di un premio (per cui si parla di onerosità) a fronte di un risarcimento, nel caso in cui un evento non prevedibile (aleatorietà del fatto) si verifichi nella vita dell'assicurato.

I due grandi rami assicurativi in Italia sono il ramo danni e il ramo vita. Il primo comprende il vastissimo settore delle assicurazioni di responsabilità civile (fra cui ovviamente il settore delle assicurazioni RC auto), il secondo svolge l'oneroso ruolo di "secondo pilastro" della previdenza pubblica. Un settore in crescita, che può fornire soluzioni concrete e vantaggiose per il cliente, è poi quello delle mutue assicuratrici, nelle quali il soggetto intestatario della polizza diventa anche socio di una cooperativa, con tutti i vantaggi che ne possono conseguire: quando la mutua è in attivo, i costi delle polizze assicurative si abbassano.

La riassicurazione è invece un settore chiave delle economie mondiali e consiste, in pratica, nell'assicurazione delle assicurazioni. Le compagnie di assicurazione, infatti, si rivolgono a loro volta a degli altri assicuratori, i riassicuratori, per assicurare la propria esposizione al rischio rispetto alle polizze e agli eventuali risarcimenti. Gran parte del settore riassicurativo è organizzato in grandi gruppi transnazionali: i più grandi hanno sede in Germania, in Svizzera e negli Stati Uniti. I grandi gruppi riassicurativi hanno sempre contribuito a mantenere in piedi le economie mondiali dopo le grandi crisi, come l'attacco alle Torri Gemelle l'11 settembre 2001 o in seguito a grandi catastrofi (per esempio climatiche) che rischiano di bloccare lo sviluppo economico.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.