Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quanto costa il passaggio di proprietà dell’auto

Uomo che calcola i costi del passaggio di proprietà dell'auto

Il passaggio di proprietà di un'auto è una procedura obbligatoria ogni volta che si vende o si acquista un veicolo usato. Questa operazione permette di trasferire la titolarità del mezzo dal venditore all'acquirente, aggiornando i registri ufficiali e garantendo la regolarità della compravendita. Si tratta di un iter che, sebbene possa sembrare semplice, richiede il rispetto di diverse formalità burocratiche e prevede dei costi specifici, variabili in base a diversi fattori.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
Uomo che calcola i costi del passaggio di proprietà dell'auto

Costi del passaggio di proprietà di un'auto

Il costo del passaggio di proprietà auto varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia in cui viene registrato il trasferimento.

Costo variabile: Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT)

Questa tassa è variabile e viene calcolata in base ai kilowatt del veicolo. Per determinare la somma da pagare, è necessario considerare la potenza in kilowatt (kW) della vettura. Al momento le tariffe sono le seguenti:

POTENZA VEICOLO (KW)IMPORTO
Auto fino a 53 kw150,81€
Auto oltre i 53 kw3,5119€ per ogni kw

Costi fissi

  • Imposta di bollo: 32€ per l'Istanza Unificata + 16€ per il Documento Unico
  • Emolumenti ACI: 27€
  • Diritti di motorizzazione: 10,20€
  • Imposta di bollo per autentica dell’atto: 16€ per imposta di bollo se l’atto viene redatto in forma digitale presso lo STA (Sportello Telematico dell'Automobilista)

Dove costa meno fare il passaggio di proprietà di un'auto?

Come anticipato, il costo del passaggio di proprietà varia anche a seconda della provincia di residenza. In base a quest'ultima, infatti, l'IPT può variare sensibilmente, con aumenti che possono arrivare fino al 30%. Ad applicare la tariffa base sono solo le province di:

  • Aosta
  • Bolzano
  • Trento

Mentre la maggior parte delle province impone un aumento significativo, nello specifico:

  • La provincia di Matera applica una maggiorazione del 10%, portando il costo per kW a 3,86 euro.
  • Nella provincia di Ragusa, l'incremento è del 15%, con un costo di 4,04 euro per kW.
  • Le province di Arezzo, Avellino, Bari, Benevento, Carbonia, Grosseto, Latina, Lecce, Pescara, Pordenone, Reggio Emilia, Siracusa, Trieste, Udine e Vicenza applicano un aumento del 20%, con un costo di 4,21 euro per kW.
  • In alcune province come Crotone, Ferrara e Sondrio, l'IPT subisce un incremento del 25%, portando il costo per kW a 4,39 euro. 
  • Nelle restanti province d’Italia, il rincaro massimo del 30% fa salire il costo a 4,56 euro per kW. Questo aumento riguarda molte province, tra cui Agrigento, Alessandria, Ancona, Bergamo, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e molte altre.

Passaggio di proprietà in agenzia ACI e tra privati

Costi in agenzia

Effettuare il passaggio di proprietà auto in agenzia ACI è una soluzione comoda e veloce, ma comporta un costo aggiuntivo rispetto alla procedura fai da te. L'ACI offre un servizio completo che include la registrazione al PRA e l'aggiornamento della carta di circolazione, ma le tariffe applicate dalle agenzie ACI possono essere più alte rispetto a quelle della Motorizzazione Civile o delle pratiche gestite direttamente tra privati. Il costo degli emolumenti ACI è di 27,00€.

Costi e procedura del passaggio tra privati

Nel caso di un passaggio di proprietà tra privati, è possibile ridurre i costi se ci si occupa personalmente della procedura, evitando così i costi di agenzia. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ai dettagli e assicurarsi che tutti i documenti siano corretti per evitare problemi legali successivi. In questo caso, il costo sarà limitato alle spese fisse di bollo e IPT, senza ulteriori commissioni di agenzia.

In questo caso, è indispensabile che sia il venditore che l'acquirente si presentino insieme presso gli uffici competenti per firmare e consegnare la documentazione richiesta. Entrambi devono apporre la loro firma sui moduli relativi al passaggio di proprietà e all’aggiornamento della carta di circolazione. I documenti necessari per completare la procedura sono:

  • Il Certificato di Proprietà (CdP) del veicolo
  • La carta di circolazione originale e una sua fotocopia
  • Documento d’identità e codice fiscale dell’acquirente, ciascuno in doppia copia
  • Il documento d’identità del venditore
  • Il modulo TT2119, per l'aggiornamento della carta di circolazione, disponibile gratuitamente presso gli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA)

Il passaggio di proprietà deve avvenire anche nel caso in cui si erediti l'auto di proprietà di un defunto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.