Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il perito assicurativo

stretta di mano con cliente

Il perito assicurativo è una figura cruciale nel mondo delle assicurazioni. È stato istituito come ruolo specifico da una legge del 1992. Dai periti dipendono gli esiti delle controversie tra consumatori e assicurazioni e tra le compagnie fra loro. Il perito valuta i danni, stabilisce i conseguenti risarcimenti ed effettua anche le consulenze in base alle quali il costo dei premi delle assicurazioni subisce un aumento. Per questo motivo la legge sopra menzionata richiede che il perito assicurativo sia competente e indipendente. Professionalità e trasparenza devono quindi essere chiaramente certificate affinchè si possa operare con la qualifica di perito assicurativo in Italia.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
stretta di mano con cliente

A questo scopo, i periti sono iscritti in un albo professionale, per accedere al quale devono essere in possesso di una laurea o anche solo di un diploma di scuola superiore. Inoltre devono sostenere un esame che certifichi la loro esperienza e competenza. Questa prova è composta da una parte scritta che contiene domande sia di tipo giuridico (per valutare le conoscenze nell'ambito del diritto civile, di procedura civile e delle assicurazioni) sia di carattere tecnico (per saggiare le conoscenze tecniche, meccaniche, fisiche, per tutti i veicoli a motore). In generale, la formazione tipica dei periti assicurativi in Italia è la laurea in materie economiche, giuridiche o tecniche, come ingegneria. L'albo dei periti assicurativi è tenuto dalla Consap.

Il perito, inoltre, non deve avere legami con nessuna delle parti coinvolte nell'esito della sua perizia: non può essere un lavoratore dipendente, nè un mediatore assicurativo, che si tratti di un agente monomandatario o di un broker indipendente. Non deve avere in nessun modo rapporti con le compagnie assicurative e non deve lavorare per (o tanto meno gestire) officine in qualità di meccanico riparatore di veicoli o natanti. Tutto questo per garantire la sua indipendenza ed estraneità rispetto alle parti in causa. La figura del perito viene infatti considerata dalla legge quella di un libero professionista che in qualità di esperto deve valutare l'entità dei danni conseguenza di un sinistro e del risarcimento necessario. È importante distinguere fra i periti assicurativi propriamente detti, iscritti all'albo della Consap, da tutta una serie di esperti, meccanici o ingegneri in settori particolari, che possono essere convocati in fase di perizia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.