Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le mutue assicuratrici: cooperative d'assicurazione

colleghi_che_lavorano_nelle_assicurazioni

Acquistare una polizza presso una mutua assicurativa vuol dire diventare anche socio di una cooperativa. Pagando quindi un contributo, che può essere fisso o variabile, si ottengono contemporaneamente i due status di socio della mutua assicurativa e di assicurato, che decadranno, entrambi, al momento dell'estinzione della polizza. Unica eccezione viene fatta per la cosiddetta figura del socio sovventore (vedi oltre), che mantiene lo status di socio fino a quando continua a finanziare l'attività. In Europa ormai le mutue hanno sempre maggiore diffusione sul mercato assicurativo: si calcola che su 100 compagnie di assicurazione, 45 siano di matrice mutua. Le mutue assicurative possono sorgere a tutela di un determinato settore (ne esistono ad esempio di agricole o di professionali) o possono essere società assicurative a tutto tondo a cui qualunque consumatore privato può rivolgersi per i propri bisogni assicurativi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
colleghi_che_lavorano_nelle_assicurazioni

La Reale Mutua, per fare un esempio italiano, è una delle realtà più interessanti del nostro mercato. Non è a scopo di lucro, il che vuol dire che tutti gli utili, nel caso ce ne siano ovviamente, vengono ridistribuiti tra i soci, che poi sono, come detto, gli assicurati stessi. La forma attraverso cui avviene la redistribuzione chiaramente non è quella liquida, ma è invece la revisione delle condizioni di assicurazione, secondo il principio di mutualità. In sostanza, se la mutua assicurativa ci guadagna, il premio si abbassa e la polizza di assicurazione diventa più conveniente per i soci. Oltre ai premi assicurativi pagati dai soci (detti in questo caso conferimenti), la mutua assicurativa può anche prevedere nell'atto costitutivo un fondo di garanzia per il pagamento delle indennità, da usare nel caso limite in cui il patrimonio sociale risulti insufficiente a coprire le funzioni assicurative, e quindi a risarcire i danni subiti dai soci della mutua. Una particolare figura di socio di una mutua assicurativa è poi il socio sovventore, il quale non è legato alla società da un rapporto di assicurazione ma solo di sovvenzione e finanziamento. Nelle assemblee tra soci, i sovventori possono avere più voti dei normali soci assicurati, voti che però non possono, per legge, essere mai più di cinque ciascuno.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.