Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come si legge il libretto di circolazione

carta di circolazione e modellino di auto

Il libretto di circolazione, noto anche come carta di circolazione, è un documento essenziale che accompagna ogni veicolo. Al suo interno sono riportati dati tecnici e amministrativi che riguardano l'auto e che devono essere sempre presenti a bordo del mezzo durante la guida.

Conoscere e saper leggere questo documento è fondamentale non solo per chi si occupa di pratiche auto, ma anche per ogni automobilista che desideri comprendere a fondo le caratteristiche del proprio veicolo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
carta di circolazione e modellino di auto

Cosa contiene il libretto di circolazione

Il libretto auto contiene una serie di informazioni suddivise in più sezioni, ognuna delle quali è indicata da lettere alfabetiche, a partire dalla A. Questi dati riguardano l'identificazione del veicolo, le caratteristiche tecniche, le emissioni e la destinazione d'uso. Capire come leggere questi dati è utile per evitare sanzioni e per conoscere informazioni rilevanti sul proprio veicolo, come i kilowatt o la data di immatricolazione.

Sezioni e dati principali

  • Sezione A: qui troverai il nome del proprietario del veicolo e l'indirizzo di residenza. È importante che queste informazioni siano sempre aggiornate, altrimenti potrebbero sorgere problemi in caso di controlli.
  • Sezione B: in questa parte è indicata la targa del veicolo, un dato fondamentale per identificare il mezzo.
  • Sezione C: riguarda l'anno e il mese di immatricolazione del veicolo. La data di immatricolazione dell'auto, riportata qui, è un'informazione che può essere richiesta in molte occasioni, come quando si stipula un'assicurazione o si effettua una compravendita.
  • Sezione D: comprende i dati relativi alla marca e al modello dell'auto, inclusi il codice del modello e l'allestimento specifico.
  • Sezione E e F: indicano il numero di telaio e la cilindrata del veicolo. Sono dati tecnici essenziali che identificano il singolo esemplare di auto, soprattutto in caso di riparazioni o controlli tecnici.
  • Sezione P: uno dei punti più importanti del libretto. Qui troverai indicazioni sui kilowatt del veicolo, cioè la potenza massima del motore. Questo dato è fondamentale perché influisce sia sui costi di gestione del mezzo, come il bollo auto, sia sui requisiti per la guida. Per esempio, un'auto con potenza superiore ai 55 kilowatt potrebbe richiedere patenti specifiche per i neopatentati.
  • Sezione Q: riguarda le emissioni di CO2. Un'informazione che oggi assume particolare rilevanza con l'introduzione di restrizioni sulle emissioni in molte città italiane.

Altre informazioni rilevanti

Il libretto di circolazione contiene anche indicazioni sulle dimensioni del veicolo, comprese lunghezza, larghezza e altezza, e sui pneumatici omologati. È importante rispettare queste indicazioni quando si sostituiscono gli pneumatici, altrimenti si rischia di circolare con gomme non conformi, con conseguenti multe e potenziali problemi di sicurezza.

Come leggere correttamente le informazioni

Leggere il libretto di circolazione auto richiede attenzione, soprattutto perché molti dati sono espressi con sigle o numeri tecnici. Tuttavia, una volta compreso il significato delle sezioni principali, potrai facilmente capire le informazioni più importanti. Ad esempio, conoscere i kilowatt del motore ti permetterà di calcolare con esattezza il bollo auto e valutare le prestazioni della tua vettura.

Inoltre, la data di immatricolazione è un parametro che può influire sull’assicurazione e sulle scadenze della revisione, quindi è sempre bene tenerla a mente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.