Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I PIP convengono? Pro e contro

giovane coppia discute piano pensionistico con consulente

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica. Si tratta di soluzioni che offrono un risparmio a lungo termine, gestito sotto forma di polizza assicurativa. Grazie alla loro flessibilità e ai benefici fiscali, i PIP sono tra i prodotti più richiesti per pianificare il proprio futuro finanziario. Ma convengono davvero? Scopriamo vantaggi, svantaggi e modalità di funzionamento.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Sommario

giovane coppia discute piano pensionistico con consulente

Cosa sono i piani individuali pensionistici

I PIP sono prodotti finanziari assicurativi che rientrano nelle forme di previdenza complementare. Essi vengono sottoscritti tramite polizze vita di ramo I o ramo III, con l'obiettivo di accumulare un capitale o una rendita aggiuntiva da affiancare alla pensione erogata dall’INPS (come fanno i fondi pensione). Questi piani sono particolarmente adatti per chi desidera costruire un futuro economico più stabile e affrontare con maggiore serenità l'età pensionabile.

La gestione del capitale versato nei PIP può avvenire tramite fondi interni assicurativi o fondi pensione aperti, consentendo agli aderenti di scegliere tra differenti profili di rischio e rendimento.

Come funziona un PIP

Il funzionamento di un PIP pensione si basa su una logica contributiva: il sottoscrittore effettua versamenti periodici (mensili, trimestrali o annuali) che vengono investiti per generare un rendimento nel tempo. Al termine del periodo di accumulo, è possibile scegliere tra:

  • una rendita vitalizia, percepita mensilmente a integrazione della pensione pubblica;
  • un capitale erogato in un’unica soluzione, fino a un massimo del 50% del totale accumulato, come previsto dalla normativa vigente.

L’importo della rendita dipende da diversi fattori, tra cui i contributi versati, i rendimenti ottenuti e l’età al momento del pensionamento.

Pro e contro dei PIP pensione

Prima di scegliere un PIP fondo pensione, è importante valutare attentamente pro e contro.

Vantaggi

Uno dei principali benefici dei Piani Individuali Pensionistici è rappresentato dai vantaggi fiscali. I contributi versati possono essere dedotti dal reddito imponibile fino a un massimo di 5.164,57 euro all’anno, permettendo un significativo risparmio fiscale.

Inoltre, i rendimenti maturati sono soggetti a una tassazione agevolata del 20%, inferiore rispetto alla tassazione standard del 26% applicata ai prodotti finanziari tradizionali. Infine, le somme accumulate sono impignorabili e insequestrabili, offrendo una protezione legale al capitale investito.

Svantaggi

Tra i punti critici dei PIP pensione, troviamo i costi di gestione. Le commissioni applicate dalle compagnie assicurative possono erodere una parte significativa dei rendimenti, rendendo meno conveniente l’investimento nel lungo periodo.

Un altro limite riguarda la scarsa flessibilità nella liquidazione anticipata: salvo alcune eccezioni (gravi motivi di salute o acquisto della prima casa), il capitale rimane vincolato fino all’età pensionabile.

PIP o fondo pensione di categoria: quale scegliere?

La scelta tra un PIP fondo pensione e un fondo pensione di categoria dipende dalle esigenze personali. I fondi pensione di categoria sono generalmente destinati ai lavoratori dipendenti e prevedono contributi sia da parte del lavoratore che del datore di lavoro, risultando spesso più vantaggiosi in termini di costi e contributi aggiuntivi.

I PIP, invece, sono più indicati per lavoratori autonomi o chi desidera una soluzione completamente personalizzabile. Tuttavia, è fondamentale confrontare attentamente i costi e i rendimenti previsti per evitare sorprese.

Quando conviene sottoscrivere un PIP

Sottoscrivere un PIP pensione è particolarmente conveniente per chi vuole:

  • iniziare a risparmiare in giovane età, sfruttando l'effetto dell’interesse composto;
  • beneficiare di deduzioni fiscali significative;
  • creare una pensione complementare su misura, senza dipendere dai vincoli dei fondi pensione collettivi.

Chi si avvicina all’età pensionabile potrebbe trovare più difficoltà nel trarre vantaggio dai PIP, a causa del tempo ridotto per accumulare capitale e dei costi di gestione che incidono maggiormente nel breve termine.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.