Assicurazione salute: novità sul questionario
9 mag 2016 | 2 min di lettura
Assicurazioni sulla salute: novità anti frode
Importanti novità in vista per tutti coloro che stanno pensando di sottoscrivere un’assicurazione salute, spinti dalla volontà di sentirsi maggiormente tutelati sotto il profilo economico qualora le proprie condizioni fisiche portino a spese impreviste e di consistente entità.
Il mondo delle assicurazioni sanitarie torna a far parlare di sè: secondo una recente sentenza del Tribunale di Ravenna, passata poi in Cassazione, ogni assicurato al momento della richiesta di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria deve mettere a conoscenza la propria assicurazione non solamente di tutte quelle patologie che gli sono state diagnosticate, ma anche di eventuali sintomatologie sospette.
Come è noto, al momento della sottoscrizione di una copertura di questo tipo ad ogni cliente viene chiesto di compilare una sorta di questionario con lo scopo di autocertificare lo stato della propria salute. Questa documentazione è necessaria per la compagnia assicurativa, che deve avere un quadro clinico più approfondito possibile del cliente che intende assicurarsi, prima di procedere con la stipula del contratto. Qualora l’assicurato presenti una situazione fisica non favorevole, e cioè ad alto rischio, la compagnia può riservarsi la possibilità di proporre diverse condizioni contrattuali oppure rifiutarsi di procedere. È doveroso sottolineare che l’assicurato ha l’obbligo di dichiarare in modo veritiero le proprie condizioni fisiche e di salute; al contrario la compagnia assicurativa potrà richiedere l’annullamento del contratto.
Questa sentenza stabilisce un nuovo passo in avanti contro le eventuali frodi a cui le compagnie si espongono quotidianamente. A partire da questo momento infatti i clienti dovranno informare la propria compagnia non solamente nel caso in cui siano a conoscenza di eventuali problematiche relative alla propria salute ma anche quando queste possibilità non siano ancora state riconosciute o diagnosticate ma siano supposte. Sarà la compagnia stessa che stabilirà se i sintomi possano essere collegati a qualcosa di più serio oppure se non ci siano alcune limitazioni nel procedere con la sottoscrizione della polizza come da condizioni contrattuali generali.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.