Assicurazioni vita: novità per i malati oncologici
29 mag 2017 | 2 min di lettura
Più semplice sottoscrivere una polizza vita per chi ha sofferto di cancro
Durante la dodicesima Giornata nazionale del malato oncologico, che si è svolta a Roma dal 18 al 21 maggio, le varie associazioni del settore hanno deciso di presentare al Senato un interessante rapporto sullo stato attuale delle persone affette dal cancro. Nel nostro Paese sono circa 3 milioni i malati oncologici e, stando alle stime fatte nel 2016, circa la metà dei pazienti riesce a sconfiggere la malattia ma nonostante ciò resta ancora difficile per molti riuscire a sottoscrivere un’assicurazione vita, limitando anche le loro possibilità di ottenere un mutuo casa in quanto tale copertura risulta essere obbligatoria nella stragrande maggioranze dei prodotti.
La situazione però sembra che stia cambiando, in meglio. Secondo quanto reso noto dalla Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, il 27% delle persone che sono riuscite a sconfiggere la malattia può contare su un’aspettativa di vita pari a quella di chi invece non ha mai avuto a che fare con una malattia oncologica.
È importante e necessario quindi sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche per intervenire concretamente a livello sociale; tra le numerose aree di interesse c’è la difficoltà di accesso alle polizze assicurative per chi ha sofferto di una di queste patologie. Rispetto a qualche anno fa le cose però si stanno evolvendo positivamente: le varie compagnie assicurative hanno preso atto di questi dati adeguando di conseguenza la loro offerta. Le valutazioni determinanti per la concessione di una copertura assicurativa fino a qualche tempo fa si basavano su criteri generali e temporali, oggi invece si valuta il singolo caso prima di decidere se dare la possibilità di sottoscrivere o meno un’assicurazione vita. Il richiedente da parte sua dovrà fornire tutte le informazioni in maniera dettagliata in modo da permettere alla compagnia di formulare una proposta assicurativa adeguata alla situazione. Inizialmente è possibile che i premi applicati siano maggiorati per un tot di anni rispetto a quelli che pagherebbero coloro che non sono stati affetti da malattie oncologiche.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.