Gli italiani e la pensione: sogni chiari ma idee confuse
4 gen 2024 | 2 min di lettura
Ecco l'indagine di Moneyfarm
Per gli italiani la pensione sta diventando un sogno. Nel vero senso della parola. Tutti la desiderano, ma pochi sanno quando e come arriverà. Secondo un sondaggio della società di consulenza finanziaria Moneyfarm, infatti, solo il 6% degli intervistati afferma di non aver mai pensato a quando vorrebbe andare in pensione.
Tra esasperati e stacanovisti
Le idee, almeno in sogno, sono chiare: al 41% piacerebbe smettere di lavorare entro i 60 anni e al 25% entro i 65. Un 15% di esasperati vorrebbe smettere di lavorare oggi stesso, mentre, all’estremo opposto, c’è un 7% che lavorerebbe oltre l’età della pensione, per entusiasmo o magari anche per necessità. Solo il 5% del campione rimetterebbe la scelta all’ordinamento italiano, affermando di voler lavorare esattamente fino all’età di maturazione del requisito pensionistico.
Gli intervistati sembrano avere desideri molto chiari anche sull’entità dell’assegno pensionistico: solo il 4% non sa esprimersi a riguardo; al 45% piacerebbe avere tra i 2.000 e i 2.999 euro netti al mese e il 18% si “accontenterebbe” di 3.000-3.999 euro.
Dal sogno alla realtà
Poi, però, tocca fare i conti con la realtà. Interrogati sull’effettiva età di pensionamento, gli intervistati dimostrano di avere i piedi per terra: solo il 13% stima di andare in pensione prima dei 65 anni mentre un terzo colloca l’uscita dal mondo del lavoro tra i 65 e i 70 anni. Complice l’instabilità della normativa pensionistica, a cui si accompagna un clima di disillusione generale, il 38% degli intervistati non sa quando potrà andare in pensione, con punte del 64% tra gli under 30, i più colpiti da disoccupazione e precariato.
Anche quando si tratta di determinare l’entità dell’assegno pensionistico non ci si fa molte illusioni: tra quanti dichiarano di sapere quanto percepiranno una volta in pensione, la metà è rassegnata a ricevere un assegno non superiore al 60% dell'attuale stipendio, mentre solo il 7% conta di ricevere l'80% della busta paga. Il 20% degli intervistati invece non ha la minima idea di quanto gli spetterà. Una quota che raddoppia tra gli under 30.
Oltre la pensione pubblica
Messi da parte i sogni e inquadrata la realtà, gli intervistati hanno chiara in mente la necessità di aderire a una qualche forma di previdenza integrativa. Solo il 19%, infatti, dichiara di sentirsi a posto con la previdenza pubblica o col fondo pensione già sottoscritto. Tra formule assicurative, integrazioni al reddito e investimenti, quindi, gli italiani si guardano attorno: il 71% è consapevole del fatto che il futuro pensionistico vada costruito investendo regolarmente.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.