Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani e la pensione: sogni chiari ma idee confuse

4 gen 2024 | 2 min di lettura

Ecco l'indagine di Moneyfarm

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Per gli italiani la pensione sta diventando un sogno. Nel vero senso della parola. Tutti la desiderano, ma pochi sanno quando e come arriverà. Secondo un sondaggio della società di consulenza finanziaria Moneyfarm, infatti, solo il 6% degli intervistati afferma di non aver mai pensato a quando vorrebbe andare in pensione.

Tra esasperati e stacanovisti

Le idee, almeno in sogno, sono chiare: al 41% piacerebbe smettere di lavorare entro i 60 anni e al 25% entro i 65. Un 15% di esasperati vorrebbe smettere di lavorare oggi stesso, mentre, all’estremo opposto, c’è un 7% che lavorerebbe oltre l’età della pensione, per entusiasmo o magari anche per necessità. Solo il 5% del campione rimetterebbe la scelta all’ordinamento italiano, affermando di voler lavorare esattamente fino all’età di maturazione del requisito pensionistico.

Gli intervistati sembrano avere desideri molto chiari anche sull’entità dell’assegno pensionistico: solo il 4% non sa esprimersi a riguardo; al 45% piacerebbe avere tra i 2.000 e i 2.999 euro netti al mese e il 18% si “accontenterebbe” di 3.000-3.999 euro.

Dal sogno alla realtà

Poi, però, tocca fare i conti con la realtà. Interrogati sull’effettiva età di pensionamento, gli intervistati dimostrano di avere i piedi per terra: solo il 13% stima di andare in pensione prima dei 65 anni mentre un terzo colloca l’uscita dal mondo del lavoro tra i 65 e i 70 anni. Complice l’instabilità della normativa pensionistica, a cui si accompagna un clima di disillusione generale, il 38% degli intervistati non sa quando potrà andare in pensione, con punte del 64% tra gli under 30, i più colpiti da disoccupazione e precariato.

Anche quando si tratta di determinare l’entità dell’assegno pensionistico non ci si fa molte illusioni: tra quanti dichiarano di sapere quanto percepiranno una volta in pensione, la metà è rassegnata a ricevere un assegno non superiore al 60% dell'attuale stipendio, mentre solo il 7% conta di ricevere l'80% della busta paga. Il 20% degli intervistati invece non ha la minima idea di quanto gli spetterà. Una quota che raddoppia tra gli under 30.

Oltre la pensione pubblica

Messi da parte i sogni e inquadrata la realtà, gli intervistati hanno chiara in mente la necessità di aderire a una qualche forma di previdenza integrativa. Solo il 19%, infatti, dichiara di sentirsi a posto con la previdenza pubblica o col fondo pensione già sottoscritto. Tra formule assicurative, integrazioni al reddito e investimenti, quindi, gli italiani si guardano attorno: il 71% è consapevole del fatto che il futuro pensionistico vada costruito investendo regolarmente.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.