logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Meno incidenti, più pirati

6 feb 2015 | 4 min di lettura

Sono stati resi noti i dati del 2014 elaborati dall’Osservatorio il Centauro-Asaps, l'Associazione sostenitori ed amici della polizia stradale, i quali attestano che in Italia sono aumentati gli episodi di pirateria, nonostante il calo generale degli incidenti stradali. Secondo i numeri riportati dall'Osservatorio, che prende in considerazione solo gli atti di pirateria più gravi, nel corso dell'anno passato si sono verificati 1.099 episodi di omissioni di soccorso, 36 in più, cioè il 3,7% in più rispetto ai 973 episodi del 2013, con 119 persone uccise e 1.224 feriti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli episodi che Asaps passa al setaccio ormai da otto anni sono i più gravi: il 57,8% degli autori è smascherato, il 42,2% rimane ignoto. Sulle 1.009 inchieste avviate, 583 hanno portato a identificare il responsabile che, in 121 occasioni (il 20,8% delle individuazioni) è stato anche arrestato: una buona media anche se nel 2013 gli arresti furono 146, cioè il 26,9% delle individuazioni.

Effetto alcol e droga. Su tutti questi episodi, dicono da Asaps, pesa l’ombra di alcol e droghe: in 114 casi (pari al 19,6%) è stata accertata la presenza di alcol o droga, ma il dato, dicono gli esperti, va preso per difetto prima di essere considerato attendibile. Anche perché bisogna tenere presente che la positività ai test si riferisce solo a episodi di pirateria che abbiano portato poi all'identificazione istantanea del  responsabile, cioè a 583 casi su 1.009. Spesso succede che il pirata della strada venga identificato qualche giorno dopo l'avvenuto incidente: a quel punto non ha più senso sottoporre il sospetto al controllo alcolemico o al narcotest, visto che sono trascorse troppe ore o troppi giorni dall’evento.

In tutto, 116 sono stati gli eventi mortali (l'11,5%), mentre 893 (cioè l'88,5%) sono stati quelli che hanno determinato lesioni, con 119 vittime e 1.224 persone all'ospedale.

Lo studio tiene anche conto della presenza di pirati stranieri, definiti “attivi”: nel 2014 sono stati 141, il 24,2% dei 583 identificati: 111 sono stati invece gli stranieri soggetti passivi di episodi di pirateria, l’11% del totale, tra feriti e deceduti.

**Pirati diurni.**Secondo l'Osservatorio, contrariamente a quanto si crede, l’84,3% degli atti di pirateria si verifica di giorno. I pedoni sono stati la categoria più tartassata, con 410 vittime: 46 morti, cioè il 38,6% del totale decessi e 414 feriti (il 33,8%). A pagare il prezzo più alto per questi episodi sono, sempre di più, le categorie deboli, soprattutto bambini e anziani: nel 2014 i minori coinvolti sono stati 132 e 152 gli anziani, rispettivamente il 13,1% e il 15,1% del totale. I minori con meno di 14 anni, cioè i bambini, sono stati in tutto 81: cinque sono rimasti uccisi (il 4,2%) e 76 sono feriti (il 6,2%).

Aumentano anche le vittime che viaggiano a bordo di biciclette: 155 gli episodi, 24 i decessi (il 20,2%) e 145 i ricoveri (l'11,8%).

**Lombardia pirata.**La geografia degli episodi di pirateria vede al primo posto in questa classifica non certo esaltante la Lombardia, con 141 episodi accertati, pari al 15,9% del totale. Segue, al secondo posto, l’Emilia Romagna con 105 episodi (11%), terza il Veneto con 94 episodi e il Lazio con 92 eventi. Ancora dietro la Campania (88 episodi), la Toscana (71 episodi), la Sicilia (70 incidenti) e la Puglia (66 incidenti). Solo un caso di pirateria in Basilicata e due casi in Valle D’Aosta. Da sola, Roma ha collezionato 39 atti di pirateria considerati gravi, pari al 3,9% del totale.

**L’identikit del pirata.**Perlopiù si tratta di uomini, tra i 18 e i 45 anni: solo 62 le donne, sette in meno rispetto al 2013, pari al 10,6%. Quasi tutti, compiono questi atti sotto l’effetto di sostanze alcoliche o di sostanze stupefacenti: per questo, una volta commesso il fatto, decidono di fuggire. Tra i fattori di fuga maggiormente “gettonati”, la paura di perdere punti della patente e il timore della confisca del documento di guida. Secondo l'Osservatorio però sono in crescita i casi di veicoli che girano con l'RC auto scaduta o con il tagliando assicurativo falso, circostanza accertata in 52 casi, il 9% dei casi rilevati, anche se la cifra, probabilmente, va considerata più elevata.

Le pene. Chi viene catturato dopo un atto di pirateria stradale ha pene inconsistenti, secondo l'Osservatorio: da tre mesi a tre anni. Soltanto in caso d'incidente mortale con fuga, la pena che si rischia è quella di rimanere in cella per un certo periodo. Per i 119 pirati della strada che hanno ucciso nel 2014 non si ha notizia di carcere, nemmeno in caso di ubriachezza o di droga. Per chi ha ucciso e si è dato alla fuga, dice l'Osservatorio Asaps, la condanna media è definita “irridente”: 2 anni e 4 mesi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè
pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.