Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa
10 apr 2025 | 3 min di lettura
Nel 2024 è aumentata la quota di mutuatari over 36, che oggi rappresentano il 52,9% del totale. È quanto sottolinea Qualis Credit Risk nel "Report sui mutui a elevato loan-to-value nel 2024" secondo cui queste soluzioni di finanziamento che coprono più dell'80% del valore dell'immobile, rappresentano sempre più un supporto fondamentale per l'acquisto della prima casa, non solo per le fasce più giovani. Questo, al di là dei tradizionali mutui prima casa.
Cambiamento epocale
Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV: parliamo del 49% del totale, segno di un cambiamento che vede la crescita dei nuclei composti da una sola persona. Nonostante il reddito medio per singolo mutuatario sia salito nel 2024 a 23.000 euro, in rialzo del 6,4% rispetto al 2023, il potere d'acquisto fatica a tenere il passo con l'incremento del prezzo medio degli immobili, che nel 2024 è arrivato a 142.000 euro.
Scelta preferita: mutui a tasso fisso
I mutui a tasso fisso restano la scelta preferita dall'84% dei mutuatari, grazie alla stabilità delle rate. La durata media dei finanziamenti si attesta sui 28 anni, confermando la tendenza a diluire nel tempo l'impegno economico per rendere le rate più sostenibili. La riduzione dei tassi di interesse ha inoltre favorito un incremento dell'importo medio finanziato, in aumento del 12% rispetto al 2023.
Mutui ltv su immobili ad alta efficienza energetica
La rilevanza delle soluzioni a elevato LTV cresce se prendiamo in considerazione gli immobili ad alta efficienza energetica o da ristrutturare: i dati sui mutui green, infatti, mostrano un prezzo medio di acquisto di un'abitazione "verde" superiore del 40% rispetto a un mutuo tradizionale, con un importo di finanziamento mediamente più alto del 35%.
Più mutui ltv nelle regioni più popolose
Dal punto di vista geografico, le erogazioni di mutui ltv si concentrano principalmente nelle regioni più popolose: la Lombardia guida con il 25,1%, seguita dal Piemonte (11,6%) e dal Lazio (10,2%). Le grandi città vedono un aumento sia delle compravendite che dei prezzi: Milano registra un costo medio delle abitazioni superiore del 41% rispetto alla regione, toccando 259.000 euro. Roma e Genova si distinguono per l'elevata concentrazione delle compravendite, totalizzando più del 50% del totale delle rispettive regioni. Genova, inoltre, è l'unico capoluogo in cui il prezzo medio è inferiore a quello regionale, con un valore più basso del 12% rispetto alla media ligure. Per quanto riguarda la modalità di sottoscrizione, il canale diretto si conferma il più utilizzato: il 60% dei mutui viene erogato direttamente dalle banche senza intermediari.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie - Assicurazioni Casa

Nuova compagnia per la casa

Assicurarsi contro il maltempo

Assicurazioni contro i disastri naturali: perché siamo in ritardo

Dall’Eiopa più dati per creare polizze contro eventi climatici
Guide sull'Assicurazione Casa

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

Assicurazione Capofamiglia e Danni a terzi
