Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nel 2023 polizze vita e danni sempre più digitali e connesse

21 feb 2023 | 3 min di lettura

La tecnologia entra nel mondo assicurativo cambiando sia il contenuto delle polizze, sia il modo in cui andremo a sottoscriverle. Lo rivela il report Top Trends-in Insurance 2022 realizzato dalla società di consulenza Capgemini che preso in esame sia le polizze vita, sia le polizze danni, tra cui quelle destinate alla copertura Rc auto e quelle dedicate alla salute.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Ramo vita

Per quanto riguarda il settore delle polizze vita, gli esperti della società di consulenza indicano come tre tendenze principali l’aumento del valore delle competenze digitali, l’intelligenza artificiale e la tendenza a inserire formule assicurative all’interno di prodotti o di servizi. In pratica, durante il 2023 potrebbe crescere il numero delle polizze “incorporate” secondo formule “ a pacchetto”.

Gli analisti della società rivelano come le competenze digitali avanzate saranno sempre più indispensabili per migliorare la relazione con i clienti. L’interazione attraverso i canali digitali consentirà inoltre una consulenza personalizzata. Crescerà anche l’impiego dell’intelligenza artificiale: in pratica, per quanto riguarda le polizze vita, gli assicurati con un buon comportamento finanziario potrebbero persino essere ricompensati con sconti e premi.

Più in generale, nel corso del 2023, le compagnie assicurative effettueranno investimenti in prodotti innovativi e aumenteranno la collaborazione con le società Insurtech. Le opportunità di partnership saranno ampliate in tutti i settori.

Gli assicuratori del ramo vita si concentreranno sulla popolazione più giovane, con prodotti personalizzati in base alle loro esigenze, compresa l’esperienza online. Il settore assicurativo cercherà in particolare di mostrare ai millennials quanto sia ormai ampiamente accessibile l’assicurazione sulla vita e quali siano i vantaggi che può offrire alle famiglie per preservare la sicurezza finanziaria.

Ramo danni

Le tendenze individuate nel ramo vita si riscontrano anche nel ramo danni. La tendenza a incorporare le polizze all’interno di prodotti e servizi, in modo da garantire formule integrate, aiuterà i clienti ad accedere a forme di protezione aggiuntive, ma solo al momento del bisogno.

Nel ramo danni le compagnie assicurative stanno riprogettando i prodotti per consentire la copertura di segmenti ancora non assicurati, come gli utenti di soluzioni di micromobilità e i gig worker che passano da un lavoro tradizionale a un lavoro autonomo. Vi saranno quindi polizze assicurative personalizzate in base al tipo di lavoro, assicurazioni basate sull’uso e polizze per la mobilità personale. Tutto ciò sarà reso possibile grazie alla convergenza tra tecnologia e dati.

Con l’aumento delle aspettative dei clienti, i servizi personalizzati ritenuti “a valore aggiunto”, tra cui il monitoraggio e l’assistenza a domicilio e l’assistenza stradale, si rivelano elementi chiave nell’attrarre e fidelizzare gli assicurati.

Nel corso del 2023 l’uso di droni, di immagini robotiche e di tecnologie video aiuteranno a modernizzare il processo di ispezione dei sinistri. In sintesi, tali tecnologie aiuteranno a ridurre il supporto umano e a raccogliere dati accurati, consentendo agli assicuratori di migliorare la gestione del rischio, abbreviare il processo di liquidazione dei sinistri, automatizzare la valutazione dei danni, ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza dei periti.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.