Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più
17 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Nel corso del 2024, le multe stradali hanno generato incassi complessivi per oltre 1,7 miliardi di euro, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. In un periodo di grosse difficoltà economiche la notizia giunge con disappunto agli automobilisti italiani, già gravati dal peso dell’inflazione. Secondo l’analisi effettuata da Facile.it su dati Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, aggiornati al 25 febbraio 2025, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino.
Le differenze territoriali
I dati evidenziano differenze significative sia tra i grandi centri urbani che tra i piccoli comuni. Tra i capoluoghi, Milano guida la classifica con oltre 204 milioni di euro raccolti nel 2024, seguita da Roma (145,8 milioni di euro) e Firenze (61,6), mentre Torino (61,2) e Napoli (42,9) chiudono la top five. Non solo i grandi centri, ma anche i comuni con meno di mille abitanti hanno registrato incassi eccezionali: ad esempio, Carrodano, in provincia di La Spezia, con soli 465 abitanti, ha raggiunto oltre 807 mila euro, mentre Colle Santa Lucia, in provincia di Belluno e 346 abitanti, ha dichiarato incassi pari a 671 mila euro. Questi dati mettono in luce come le sanzioni stradali, sebbene rappresentino una fonte importante di entrate per gli enti locali, incidano fortemente sul bilancio familiare dei cittadini, soprattutto in contesti dove la densità abitativa è ridotta e le multe incidono in maniera sproporzionata sul reddito pro capite.
Quanto paga ogni cittadino?
Nelle grandi città è plausibile aspettarsi che le multe stradali generino maggiori incassi; ma cosa succede se si analizzano tali incassi in relazione al numero di abitanti? Per rispondere, Facile.it ha calcolato il cosiddetto “valore pro capite”, ottenuto dividendo i proventi registrati nel sistema Siope per il numero dei residenti. È importante notare, tuttavia, che non tutte le multe riguardano esclusivamente gli automobilisti residenti, poiché turisti e pendolari incidono significativamente sui dati complessivi in alcune zone. Se si concentra l'analisi sui comuni capoluogo, emerge che nel 2024 Siena guida la classifica con una multa pro capite di 171,5 euro, superando Firenze, che nel 2023 era al primo posto e ora si posiziona al secondo con 170 euro. Al terzo posto c'è Milano, che, con 204 milioni di euro in sanzioni e 1,37 milioni di abitanti, registra un valore pro capite pari a 149,10 euro (contro i 107 euro del 2023). Padova, con oltre 23 milioni di euro di incassi, si colloca successivamente a 111,30 euro, mentre Verona raggiunge il quinto posto, con un rapporto di 92,40 euro per abitante.
Il lato positivo: buone notizie sul fronte RC Auto
Mentre per quanto riguarda le multe arrivano solo notizie negative, sul fronte assicurativo emergono segnali di sollievo. Secondo l'Osservatorio RC Auto di Facile.it, a febbraio 2025 il premio medio per assicurare un veicolo si è attestato a 633,45 euro, con una riduzione del 3,09% rispetto a febbraio 2024. È segno che l’ondata di inflazione che ha caratterizzato gli ultimi anni si sta forse finalmente quietando. I dati migliorerebbero ancora se ci fosse un maggiore rinnovo del parco auto: veicoli nuovi, dotati di avanzati sistemi di sicurezza di serie, sono considerati meno rischiosi dalle compagnie assicurative e determinano premi più contenuti. Una maggiore immissione di autovetture moderne nel mercato contribuirebbe, inoltre, a ridurre l'incidenza degli incidenti e a migliorare la sicurezza stradale, generando benefici sia dal punto di vista ambientale che economico. In un contesto in cui l'aggiornamento tecnologico si traduce in maggiore sicurezza e in costi assicurativi più bassi, promuovere il rinnovamento del parco auto diventa un elemento chiave per favorire il risparmio sulle polizze RC Auto, offrendo un duplice vantaggio: protezione degli automobilisti e impatto positivo sul sistema dei trasporti.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento

Cantieri estivi sull'Alta Velocità: forti ritardi, ma prezzi invariati
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.