Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Pedaggi autostradali, nuovo sistema per aumenti calmierati

25 feb 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Qualcosa sta cambiando nel mondo delle tariffe autostradali. Se ne parla ancora poco e i suoi effetti saranno chiari solo in futuro, ma dopo il crollo del ponte di Genova, le istituzioni hanno intrapreso un percorso che, nei piani del governo, dovrebbe portare ad una regolamentazione migliore delle tariffe autostradali e soprattutto dei loro aumenti.

Il nuovo sistema messo a punto dall'Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) grazie al decreto Genova, si basa sul principio del price cap. Cioè aumenti legati al miglioramento del servizio e calmierati dal fatto che al gestore si impone un recupero di efficienza nel tempo, perché quello delle autostrade è uno dei casi in cui i costi normalmente diminuiscono con gli anni, quando gli investimenti sostenuti per costruire, adeguare o salvaguardare l'infrastruttura tendono a essere ammortizzati.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In realtà si era deciso di fare così già vent'anni fa, ma poi si fecero eccezioni. La più importante riguardò Autostrade per l'Italia (che gestisce circa la metà della rete totale nazionale ed è nell'occhio del ciclone proprio per il crollo del Ponte Morandi) che all'epoca fu esentata da questo sistema.

Un'altra novità è che l'Autorità ha avviato una consultazione pubblica e i soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni sul testo dello schema di atto di regolazione sottoposto a consultazione entro il 29 marzo 2019.

I costi legati alle tariffe autostradali sono alti e i rincari particolarmente fastidiosi per gli automobilisti, parte di quei costi fissi (insieme a RC Auto, manutenzione, ecc.) che rendono l'auto sempre più cara come avevamo sottolineato in questo approfondimento: https://www.assicurazione.it/assicurando/i-costi-per-l-auto-crescono-piu-dell-inflazione.html

Il procedimento che dovrebbe portare alla rivoluzione per i gestori delle tratte autostradali dovrebbe concludersi entro il 28 giugno 2019. Il tema più importante è la sicurezza, evitare che si verifichino ancora tragedie come quella genovese dello scorso agosto, ma anche una tariffazione più equa e trasparente e aumenti strettamente legati al miglioramento del servizio sono estremamente auspicabili.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.