logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pedaggi autostradali, nuovo sistema per aumenti calmierati

25 feb 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Qualcosa sta cambiando nel mondo delle tariffe autostradali. Se ne parla ancora poco e i suoi effetti saranno chiari solo in futuro, ma dopo il crollo del ponte di Genova, le istituzioni hanno intrapreso un percorso che, nei piani del governo, dovrebbe portare ad una regolamentazione migliore delle tariffe autostradali e soprattutto dei loro aumenti.

Il nuovo sistema messo a punto dall'Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) grazie al decreto Genova, si basa sul principio del price cap. Cioè aumenti legati al miglioramento del servizio e calmierati dal fatto che al gestore si impone un recupero di efficienza nel tempo, perché quello delle autostrade è uno dei casi in cui i costi normalmente diminuiscono con gli anni, quando gli investimenti sostenuti per costruire, adeguare o salvaguardare l'infrastruttura tendono a essere ammortizzati.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In realtà si era deciso di fare così già vent'anni fa, ma poi si fecero eccezioni. La più importante riguardò Autostrade per l'Italia (che gestisce circa la metà della rete totale nazionale ed è nell'occhio del ciclone proprio per il crollo del Ponte Morandi) che all'epoca fu esentata da questo sistema.

Un'altra novità è che l'Autorità ha avviato una consultazione pubblica e i soggetti interessati potranno inviare le proprie osservazioni sul testo dello schema di atto di regolazione sottoposto a consultazione entro il 29 marzo 2019.

I costi legati alle tariffe autostradali sono alti e i rincari particolarmente fastidiosi per gli automobilisti, parte di quei costi fissi (insieme a RC Auto, manutenzione, ecc.) che rendono l'auto sempre più cara come avevamo sottolineato in questo approfondimento: https://www.assicurazione.it/assicurando/i-costi-per-l-auto-crescono-piu-dell-inflazione.html

Il procedimento che dovrebbe portare alla rivoluzione per i gestori delle tratte autostradali dovrebbe concludersi entro il 28 giugno 2019. Il tema più importante è la sicurezza, evitare che si verifichino ancora tragedie come quella genovese dello scorso agosto, ma anche una tariffazione più equa e trasparente e aumenti strettamente legati al miglioramento del servizio sono estremamente auspicabili.

Articoli recenti

pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.