Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Moto, ecco perché l'assicurazione potrebbe aumentare

7 mar 2022 | 2 min di lettura

Ancma teme un rincaro addirittura a doppia cifra

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

“Le novità introdotte dal Ddl Concorrenza non solo ridurrebbero paradossalmente la stessa concorrenza nel settore moto, ma produrrebbero un rincaro generalizzato del costo delle polizze motociclistiche”; è dura la valutazione di Confindustria Ancma. L'associazione nazionale del ciclo, motociclo e accessori protesta, in particolare, contro l'articolo 27, che estende la cosiddetta convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto.

Cos'è il risarcimento diretto

Si tratta di una norma introdotta in Italia nel 2007: prevede che il conducente che subisce un incidente non venga risarcito dall'assicurazione del responsabile del sinistro ma dalla propria, che riceverà poi un rimborso forfettario dall'assicurazione del conducente responsabile del sinistro.

Per le auto, il risarcimento diretto permette di sveltire le procedure. Diverso è invece il discorso quando i mezzi coinvolti sono di tipologia differente (come auto e moto).

Rincari a doppia cifra

Ancma, che già aveva espresso la propria contrarietà dopo aver letto, lo scorso novembre, la prima bozza del provvedimento, teme un incremento dei costi “a doppia cifra” per le assicurazioni moto, particolarmente elevati sulle polizze stipulate al Sud.

Rischio elusione

La conseguenza più immediata potrebbe essere “un prevedibile rischio di elusione dell'obbligo assicurativo”. Ma in generale – sottolinea l'associazione – si rischia di penalizzare “un mercato in forte crescita, come quello rappresentato dall'intera filiera delle due ruote”.

Il mercato di moto e motocicli

Moto e motocicli, infatti, stanno dimostrando una capacità di recupero superiore a quella delle auto. Il 2021 si è chiuso con un robusto +21,2%, che ha riportato i volumi di immatricolazione al periodo pre-pandemico. Gennaio 2022 ha fatto segnare un aumento delle immatricolazioni del 9,8% rispetto allo stesso mese di un anno prima.

Molto positivo l’andamento dei ciclomotori (+47,5%), bene anche le moto (+23,3%). I veicoli elettrici hanno raddoppiano le immatricolazioni rispetto a gennaio 2021 (+117,2%): i numeri sono ancora limitati (i veicoli venduti sono stati 1.060 veicoli) ma la crescita è comunque significativa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.