Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Infortuni domestici: ecco come ridurre i rischi

29 gen 2024 | 2 min di lettura

Casa è spesso sinonimo di sicurezza e protezione. Eppure, anche nell’ambiente domestico ci sono rischi da considerare. Lo sottolinea l’Inail nella sua campagna per l’Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni in ambito domestico 2024.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

I rischi domestici

“Scarsa informazione e comportamenti scorretti durante lo svolgimento dei lavori domestici – spiega l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - possono causare infortuni”. Tra i rischi maggiori ci sono le fiamme. Quando vengono accostate a sostanze infiammabili come legno, carta, tessuti, alcool, olio, vernici e gas possono costituire un innesco. Attenzione anche agli apparecchi elettrici mal funzionanti, danneggiati o male isolati. In particolare, afferma l’Inail, impianti e dispositivi di collegamento mobili (come adattatori e prese multiple) possono comportare un serio rischio.

Occhio al gas. O, più precisamente, agli apparecchi a gas installati male, usurati o non manutenuti. Possono essere pericolose anche sostanze chimiche come detergenti, disinfettanti e insetticidi. Se a contatto con la pelle o inalati provocano irritazioni e intossicazioni. Nelle case non mancano poi gli oggetti taglienti. Attenzione quindi ai coltelli in cucina, ma anche a possibili tagli ed escoriazioni dovuti a utensili che si trovano in garage o in giardino.

I consigli dell’Inail

Anche se l’assicurazione protegge dai rischi a un prezzo contenuto, è sempre meglio prevenire. L’Inail ha quindi diffuso una lista di semplici consigli. Possono sembrare ovvi, ma permettono di ridurre la maggior parte dei rischi che abitano insieme a noi.

Gli oggetti taglienti e appuntiti – spiega l’Istituto – vanno usati con molta attenzione, tagliando su appoggi stabili. E vanno poi riposti in luoghi sicuri. Coltelli e forbici devono essere mantenuti in buono stato e sostituiti nel caso in cui siano arrugginiti o usurati. Quando si utilizzano utensili elettrici come frullatori, tritatutto, affettatrici, forbici elettriche, tagliabordi, trapani, è meglio evitare sempre il contatto diretto con le parti taglienti. Durante il loro uso, non indossare abiti che possano essere catturati dalle parti in movimento.

Nella pulizia di lame o oggetti taglienti o appuntiti, oltre a staccare sempre la spina o la batteria se sono utensili elettrici, è sempre bene pulire verso l’esterno e fare attenzione a non portare le parti taglienti a contatto col corpo. Verificare spesso oggetti e superfici in vetro, mettendole in sicurezza. In caso di rottura, è preferibile usare palette o altro per raccogliere i frammenti di vetro e proteggere le mani con i guanti.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.