logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Infortuni domestici: ecco come ridurre i rischi

29 gen 2024 | 2 min di lettura

infortuni domestici ecco come ridurre i rischi

Casa è spesso sinonimo di sicurezza e protezione. Eppure, anche nell’ambiente domestico ci sono rischi da considerare. Lo sottolinea l’Inail nella sua campagna per l’Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni in ambito domestico 2024.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

I rischi domestici

“Scarsa informazione e comportamenti scorretti durante lo svolgimento dei lavori domestici – spiega l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - possono causare infortuni”. Tra i rischi maggiori ci sono le fiamme. Quando vengono accostate a sostanze infiammabili come legno, carta, tessuti, alcool, olio, vernici e gas possono costituire un innesco. Attenzione anche agli apparecchi elettrici mal funzionanti, danneggiati o male isolati. In particolare, afferma l’Inail, impianti e dispositivi di collegamento mobili (come adattatori e prese multiple) possono comportare un serio rischio.

Occhio al gas. O, più precisamente, agli apparecchi a gas installati male, usurati o non manutenuti. Possono essere pericolose anche sostanze chimiche come detergenti, disinfettanti e insetticidi. Se a contatto con la pelle o inalati provocano irritazioni e intossicazioni. Nelle case non mancano poi gli oggetti taglienti. Attenzione quindi ai coltelli in cucina, ma anche a possibili tagli ed escoriazioni dovuti a utensili che si trovano in garage o in giardino.

I consigli dell’Inail

Anche se l’assicurazione protegge dai rischi a un prezzo contenuto, è sempre meglio prevenire. L’Inail ha quindi diffuso una lista di semplici consigli. Possono sembrare ovvi, ma permettono di ridurre la maggior parte dei rischi che abitano insieme a noi.

Gli oggetti taglienti e appuntiti – spiega l’Istituto – vanno usati con molta attenzione, tagliando su appoggi stabili. E vanno poi riposti in luoghi sicuri. Coltelli e forbici devono essere mantenuti in buono stato e sostituiti nel caso in cui siano arrugginiti o usurati. Quando si utilizzano utensili elettrici come frullatori, tritatutto, affettatrici, forbici elettriche, tagliabordi, trapani, è meglio evitare sempre il contatto diretto con le parti taglienti. Durante il loro uso, non indossare abiti che possano essere catturati dalle parti in movimento.

Nella pulizia di lame o oggetti taglienti o appuntiti, oltre a staccare sempre la spina o la batteria se sono utensili elettrici, è sempre bene pulire verso l’esterno e fare attenzione a non portare le parti taglienti a contatto col corpo. Verificare spesso oggetti e superfici in vetro, mettendole in sicurezza. In caso di rottura, è preferibile usare palette o altro per raccogliere i frammenti di vetro e proteggere le mani con i guanti.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Assicurazioni, reclami in aumento

Assicurazioni, reclami in aumento

Nel 2024 le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 113.537 reclami, con un incremento del 5,6% rispetto al 2023.
pubblicato il 3 giugno 2025
Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Il mercato europeo dell’auto è fermo. Ad aprile le immatricolazioni sono state 1.077.186, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.