Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Polizze: italiani più consapevoli dei rischi ma poco assicurati

27 giu 2023 | 3 min di lettura

Gli italiani sono consapevoli dei rischi in cui è possibile imbattersi durante la vita quotidiana, ma raramente adottano comportamenti concreti per farvi fronte. Ad affermarlo è l’Ania, l’associazione nazionale delle compagnie assicurative attive in Italia, che ha pubblicato i risultati di uno studio commissionato a Ipsos per comprendere come viene percepito il tema e quali sono le aspettative nei confronti delle soluzioni assicurative.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dai rischi percepiti alle polizze sottoscritte

Secondo l’indagine, condotta attraverso oltre 2mila interviste su un campione di italiani tra i 18 e i 64 anni di età, non manca la percezione del problema, bensì la capacità di trovare una soluzione. Nonostante ci sia una forte percezione della esposizione ai rischi, non tutti quelli che sono consapevoli di correre un rischio affermano di volersi assicurare (per varie ragioni, tra cui anche altre priorità di vita o mancanza di risorse).

Dai dati si evince che il 45% di coloro che dichiarano di sentirsi esposti, non presentano alcun tipo di copertura (esclusa la polizza Rc auto). Se si guarda al gap tra la percezione dell’esistenza di un rischio e l’effettiva adozione di strumenti di protezione, emerge l’ampia entità del divario effettivo di protezione degli italiani.

Per la perdita dell’autosufficienza, nonostante il 70% del campione lo dichiari come un rischio particolarmente percepito, il 93% di chi si sente esposto dichiara di non aver adottato nessuna strategia di tutela assicurativa. Anche per mantenere nel tempo il livello del tenore di vita, il 92% degli intervistati dichiara di non avere acceso nessuna polizza integrativa.

I timori degli italiani

Il susseguirsi di cambiamenti e crisi ha incrementato la sensibilità degli italiani al rischio. Imprevisti e incertezze fanno ormai parte della quotidianità. Se la pandemia può dirsi ormai uno choc superato, la guerra e le tensioni geopolitiche alimentano l’incertezza, mentre il ritorno dell’inflazione crea particolare allerta. In questo contesto i temi finanziari acquisiscono maggiore rilevanza ed emerge il desiderio di occuparsene in prima persona.

Dalla analisi emerge che 9 italiani su 10 si sentono vulnerabili ed esposti ai rischi. Salute, famiglia, reddito e pensione sono le aree che destano le maggiori preoccupazioni: il 66% è preoccupato per l’autosufficienza e le cure, il 50% per famiglia/figli, il 48% per il reddito/lavoro e, per il futuro il 37% pensa alla pensione.

Da questi primi dati si evince che gli italiani sono prioritariamente preoccupati per il “presente” con una concentrazione temporale sull’attualità, e sulle issue di sopravvivenza primarie; più in prospettiva, seguono le preoccupazioni comunque importanti, ma per una dimensione futura, come la pensione.

Ad ogni età la sua preoccupazione

Guardando i dati per fascia di emerge come ciascuna generazione sia preoccupata per i rischi che sta affrontando: non autosufficienza per i baby boomers, famiglia figli e pensione per la generazione “X”, mentre i millennial sono concentrati sul reddito da lavoro.

La preoccupazione per danni da eventi atmosferici/naturali negli ultimi anni ha subito una vera e propria impennata: il campione dichiara, infatti, che rispetto a tre anni fa la sua sensibilità verso questo tema è cresciuta – anche grazie alla rilevanza che la crisi ambientale ha assunto nel panorama informativo e di cronaca – e, dunque, il 33% degli italiani dichiara di essere molto preoccupato per i rischi ambientali, percentuale che sale al 40% per la generazione Z.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.