logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più

25 feb 2021 | 3 min di lettura

Come investire i propri risparmi? Un interrogativo che investe tutti, dalle famiglie ai più giovani, ma che, solo in minima parte, viene affrontato con la necessaria competenza o più semplicemente con un approccio pratico e razionale.

Nella maggior parte dei casi, infatti, i temi relativi all’economia e alla finanza vengono percepiti come noiosi, scarsamente attraenti e se non addirittura sgradevoli.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

È possibile cambiare l’attuale situazione e rendere più interessante la ricerca di soluzioni di investimento? E attraverso quali canali farlo?

Su questo e su altri spunti si è soffermata un’indagine che si è svolta all’interno del progetto Opinion Leader 4 Future, ricerca triennale iniziata nel 2020 e condotta dall’Università Cattolica in collaborazione con Credem.

Famiglia, banche, assicurazioni e commercialisti come punti di riferimento

L’indagine, basata su un campione rappresentativo di tre generazioni dai 20 ai 59 anni (corrispondenti alle cosiddette tre generazioni “X, Y e Z”)  parte dalla constatazione che a essere rivalutato deve essere in primis il concetto stesso di educazione finanziaria, spesso associato a sentimenti contrastanti: alcune persone lo collegano a temi positivi come consapevolezza, responsabilità e sicurezza, mentre altre a giudizi negativi come difficoltà e noia, senso di estraneità.

Ma allora con chi ci si confronta quando si decide di investire?

Dalla ricerca emerge come i principali punti di riferimento in materia finanziaria per tutte e tre le generazioni prese in esame siano sempre gli esperti di settore e consulenti di diversa natura.

Il campo è davvero molto esteso: oltre a chiedere consigli ai consulenti finanziari delle banche e delle società finanziarie, il 37% del campione si confronta anche con il proprio assicuratore, in occasione dell’acquisto di una polizza auto o casa, e persino con il proprio commercialista al momento degli adempimenti fiscali tra cui la compilazione del 730.

A seguire il 25% del campione tende a consultare i familiari, in particolare i genitori, un valore che sale al 41% per i più giovani Y e Z (20-39 anni).

Il 21% si rivolge abitualmente alle banche, intese come istituzioni e fonte di informazioni su nuovi prodotti e nuovi servizi.

Social media e influencer i canali per saperne di più

Ma ancora prima di investire, occorre acquisire alcune competenze finanziarie di base e a sorpresa, secondo l’indagine, a fare la differenza in futuro potrebbero essere i social media.

Tutte le generazioni, infatti, concordano sull’importante ruolo ricoperto dalla scuola e dalle università, considerate dal 40% del campione i luoghi ideali per lo sviluppo di una prima fase di consapevolezza e conoscenza circa il tema dell'educazione finanziaria, seguita dall’ambito familiare (19,3%).

Tra i canali però ai quali è riconosciuto il maggiore potenziale in quest’ambito vi sono i social media e agli influencer (30%).

A essere di questa opinione sono soprattutto i più giovani: più della metà dei Millennials e degli Zeta li ha infatti riconosciuti tra i canali più efficaci (51,4%).

Dati molto diversi provengono invece da chi è più avanti con gli anni: il mondo dei social è citato solo dall’8,6% di loro, mentre considerano di gran lunga più rilevante il web inteso come fonte di informazione generalista (21,4%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè
pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.