Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sono gli over 65 i più virtuosi al volante

4 ott 2016 | 2 min di lettura

Una ricerca sgombra il campo da uno dei luoghi comuni più radicati e diffusi, quello che vede negli anziani la categoria di automobilisti più pericolosi al volante. La recente indagine presentata dalla fondazione spagnola Línea Directa, istituita dalla compagnia assicurativa Direct Line, ha dimostrato che, nonostante tutti i pregiudizi, i conducenti over 65, proprio perché più attenti alle condizioni del traffico, mettono in atto tutti i comportamenti tipici di una guida sicura tra cui il rispetto dei limiti di velocità e delle precedenze.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In pratica, l’indagine dal titolo “Anziani al volante: pericolo reale o pregiudizio sociale?” è andata ad analizzare come l’invecchiamento della popolazione possa incidere sulla sicurezza stradale.

Lo studio ha in sintesi smentito la maggior parte dei pregiudizi e quanti chiedono un controllo maggiore in fase di rinnovo della patente di guida. Gli over 65 infatti dimostrano rispetto alla media, di avere una probabilità nettamente inferiore di causare un sinistro. Le ragioni principali sono il rispetto del limite di velocità, la condotta non aggressiva al volante, l’accettazione dei propri limiti in termini sia di udito, sia di vita. La percezione di avere riflessi di gran lunga meno veloci rispetto ad un tempo spinge inoltre gli automobilisti più anziani a percorrere meno chilometri e a guidare in condizioni migliori di visibilità.
Línea Directa ha anche analizzato i tipi di incidente in cui vengono coinvolti. Il sinistro tipico del conducente over 65 avviene nelle strade interurbane di giorno (tra le 10 e le 14), su quelle in salita o presso incroci complessi, in particolare al momento della svolta a sinistra. La maggior parte dei sinistri di over 65 vede coinvolti veicoli che hanno più di dieci anni. Proprio perché i chilometri percorsi sono inferiori rispetto al passato si tende infatti a non cambiare l’auto per periodi più lunghi.

Anche in età più avanzata, le donne al volante continuano però a essere le più virtuose causando circa la metà dei sinistri rispetto agli uomini.

Nonostante le evidenze emerse nel corso della ricerca, il premio dell’assicurazione Rc auto difficilmente però potrà scendere in modo significativo per gli over 65: se da un lato infatti gli anziani causano meno incidenti, dall’altro, tuttavia, è anche vero che in questa fascia di età il verificarsi di un sinistro comporta un tasso di mortalità spesso più alto e lesioni più gravi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.