Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

A settembre cresce il mercato auto, ma non abbastanza

23 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il mercato auto recupera, ma siamo ancora lontani dai livelli pre pandemia. A settembre sono cresciute le immatricolazioni del 22,8% rispetto al 2022, ma guardando all’intero anno siamo molto indietro rispetto al 2019. Qualche segnale positivo arriva dai veicoli commerciali che nel mese di rientro dalle vacanze estive fanno segnare un bel salto in avanti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati di settembre

Secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti, le immatricolazioni mensili si sono attestate su 136.283 unità, per un tasso di crescita sull’anno scorso del 22,8%, quasi il doppio rispetto al +12% di agosto e circa il triplo rispetto ai dati di luglio e giugno.

Sicuramente un bel passo in avanti, ma gli esperti fanno presente che si tratta di una cifra sfalsata perché nel 2022 il problema della disponibilità delle auto era ancora piuttosto incisivo. In sostanza una parte delle immatricolazioni che registriamo in questo periodo, sono frutto di acquisti fatti nei mesi precedenti e anche se oggi le auto a disposizione sono molte di più, non si assiste di certo a una corsa agli acquisti.

Con l’ondata di inflazione sono cresciuti anche i prezzi delle vetture e delle assicurazioni auto, e la crisi in corso porta le famiglie ad un atteggiamento prudente: chi può rimanda una spesa importante come questa. A certificare la debolezza del mercato è il confronto con il 2019, l’ultimo anno utile prima della pandemia. Tra gennaio-settembre 2023 e lo stesso periodo del 2019, si calcola un poco entusiasmante 20,3% in meno, pari a 300mila di differenza negativa. Il Pil italiano ha recuperato tutto il gap, ma il mercato auto non ha ancora fatto altrettanto.

I veicoli commerciali

Qualche segnale positivo arriva dalle immatricolazioni dei veicoli commerciali che, secondo l’Unrae a settembre sono state 17.670. A settembre 2022 erano 12.345. Un’accelerazione record pari a +43,1%. Anche guardando ai primi 9 mesi del 2023 l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri calcola ben 140.222 veicoli immatricolati contro i 120.372 del gennaio-settembre 2022 (+16,5%).

Si tratta di un dato positivo non solo nei numeri ma anche considerando la tipologia, i veicoli commerciali rimandano ovviamente ad attività lavorative e si può dunque interpretare come un segnale di vivacità del tessuto produttivo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.