Acquisti online, sta arrivando anche il momento dell'automobile
25 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Presto anche l'auto cominceremo a comprarla online. Se all'inizio il digitale veniva usato per gli acquisti di qualche prodotto, negli anni abbiamo imparato a usare l'home banking o ad acquistare la polizza RC Auto su internet, alcuni settori come per esempio i farmaci o l'automobile sembravano incompatibili con gli acquisti online, invece le prime avvisaglie di un maggior interesse degli utenti su questo strumento già ci sono stando ad alcune ricerche.
Cresce il budget per gli acquisti di auto online
Al momento si parla solo di budget medio, ovvero di una intenzione di acquisto e della realizzazione di un preventivo online da parte degli utenti di MotorK, motore di ricerca di auto nuove online.
Questo operatore ha analizzato oltre 20mila ricerche effettuate durante il 2020 registrando un aumento del budget medio degli utenti a 23.400 euro, ovvero l'8,2% in più rispetto al 2019.
A crescere sono soprattutto le richieste preventivi di auto ad alimentazione alternativa, dal 6% (2019) a circa il 20% del totale.
Come la pandemia cambia le nostre abitudini
Bisognerebbe poi capire quanti di questi preventivi vengono finalizzati o se si tratta semplicemente della necessità di radunare le informazioni necessarie per poi fare un acquisto fisico. Informazione che non viene rilasciata.
Certo non è facile immaginare che la visita al concessionario sarà sostituita a breve, soprattutto quando si tratta di un acquisto importante come quello dell'auto. Il percorso per l'acquisto delle polizze online è stato ovviamente più facile visto che grazie al digitale è possibile confrontare diverse offerte in pochi secondi e che fondamentalmente si tratta di un contratto da leggere e sottoscrivere, ma non si sa mai: la pandemia sta cambiando molto i nostri comportamenti e potrebbe portarci anche a comprare un'auto online.
Crescono i prezzi delle auto nuove, cala l'usato
Tra l'altro i prezzi delle auto nuove in generale (non solo online) è cresciuto mediamente durante il 2020 del 2,4% a fronte di una diminuzione dei prezzi dell'usato (-1%).
Anche i costi per la manutenzione (riparazioni, pneumatici, lubrificanti e pezzi di ricambio) sono aumentati (+1,1%).
Il calcolo, basato su dati Istat arriva dall'Osservatorio Autopromotec, che indica il motivo principale degli aumenti delle auto nuove nella tendenza delle case automobilistiche ad offrire tecnologie per la sicurezza e software sempre più sofisticati a bordo.
Insomma, si viaggia con più sicurezza, ma anche questa ha un prezzo.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.