Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurare l'auto contro le alluvioni. Ecco come fare

17 ago 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Auto nuova fiammante, un gioiellino appena uscito dalla fabbrica: non abbiamo dubbi, polizza Kasko per dormire sonni tranquilli. La polizza Kasko è la soluzione ideale per le auto di valore o nuove perché protegge il veicolo non solo dagli incidenti ma anche da ogni altra eventualità che possa metterlo a rischio, come le uscite di strada, gli urti e i ribaltamenti non avvenuti con altri veicolo, il furto, ma anche gli atti vandalici. La formula Kasko a valore assoluto può inoltre risarcire i danni legati a episodi più straordinari come roghi dolosi nelle strade delle città durante le manifestazioni o anche danni causati da calamità naturali come terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, grandinate, trombe d'aria.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Si tratta di una soluzione completa, ma senza dubbio costosa. Dopo qualche anno di vita possiamo cominciare a giudicare poco conveniente una copertura così ampia. Che fare allora? Per fortuna tra il tutto e il niente ci sono diverse sfumature e giocare con le varie opzioni della polizza ci potrà permettere di trovare il grado di copertura desiderato.

A preoccuparti sono gli eventi naturali? La soluzione potrebbe essere la cosiddetta Garanzia eventi socio-politici e naturali, è come prendere solo un pezzetto della Kasko e non tutto il pacchetto lasciando fuori per esempio incendio e furto. La Garanzia eventi socio-politici e naturali garantirà un indennizzo in caso di danni materiali e diretti subiti dal veicolo a causa di atti dolosi di terzi durante una manifestazione o a causa di uragani, tempeste, trombe d'aria, bufere, grandine, inondazioni, mareggiate, frane, smottamenti, valanghe, slavine e alluvioni.

Ovviamente quando si inserisce questa opzione bisogna leggere attentamente le condizioni e in particolare la “definizione di rischio assicurato”, ovvero leggere attentamente quali sono gli eventi atmosferici coperti e il “criterio di liquidazione del danno in caso di sinistro”, in cui viene specificato se la cifra che verrà corrisposta sarà a valore nuovo o a valore commerciale del veicolo, oltre alle solite franchigie e massimali.

Talvolta questo tipo di garanzia si attiva solo in caso di danno totale al veicolo ovvero quando questo supera l'80% del suo intero valore e spesso è operativa solo se il danno sia effettivamente constatabile “su una pluralità di enti posti nelle vicinanze”. In parole povere vuol dire che una grandinata isolata che ha danneggiato solo il proprio veicolo e nient'altro potrebbe non attivare la garanzia.

Insomma come sempre occorre leggere attentamente tutto il contratto per evitare brutte sorprese alla fine, ma vale la pena considerare questo tipo di soluzioni parziali quando la macchina comincia a invecchiare e la polizza Kasko comincia a sembrare troppo costosa. Rappresenterà un passaggio intermedio che può insieme lasciare tranquillità e far risparmiare.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.