Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurare lo smartphone, come scegliere la polizza

14 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ormai sono diventati dei gioielli, non solo per le loro prestazioni, ma anche in relazione al prezzo. Gli smartphone sono ormai dei piccoli computer che non solo usiamo per le foto e i social, ma anche per lavorare e restare connessi con il mondo. Per gli amanti della tecnologia i costi sono davvero significativi: basta guardare le ultime uscite dei due produttori più ricercati. L'iPhone 7 può arrivare a costare 1.049 euro nella sua versione 7 plus, mentre il Samsung Galaxy S7 edge 829 euro. Non c'è da stupirsi dunque che molti ricorrano all'assicurazione per smartphone.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come emerge da una ricerca di Facile.it le richieste per questo tipo di copertura sono triplicate nel 2016. E trovano ampio spazio anche le polizze per computer o macchine fotografiche.

Come emerge dalla ricerca il costo di una assicurazione per uno smartphone del valore di 750 euro, si aggira intorno ai 50 euro all'anno, 60 se si aggiunge anche la copertura contro il furto.

Ma qual è il modo per trovare la migliore assicurazione?

Come siamo soliti ripetere la risposta non può essere che “dipende”. Quando ci troviamo di fronte alla necessità di stipulare una polizza assicurativa, qualunque sia il bene che vogliamo proteggere dobbiamo sempre evitare le decisioni affrettate per riuscire così a trovare il prodotto che, per caratteristiche e prezzo, sia perfetto per i nostri bisogni. Questo tipo di approccio è valido tanto per i contratti più significativi come la RC Auto, dove le cifre in ballo sono alte, quanto per la copertura del cellulare. Anzi in questo caso ponderare è ancora più importante visto che stiamo parlando di cifre non altissime. Per capirci il risarcimento di un danno a seguito di un sinistro con l'automobile può arrivare a migliaia di euro, persino milioni se ci sono feriti o vittime coinvolti, mentre per la riparazione del cellulare di solito siamo nell'ordine delle centinaia: oggi Apple chiede 250 euro per sostituire l’iPhone con un terminale rigenerato, quando lo schermo si crepa; anche Samsung non è a buon mercato, in media, se si rompe il vetro di un Galaxy, la riparazione costa 195 euro. L’alternativa è recarsi da centri assistenza non convenzionati, ormai diffusi in molte città, che in poche ore lo riparano a prezzi contenuti, ma in questo modo decade la garanzia perché si inseriscono nell’apparecchio pezzi non originali. È opportuno dunque valutare quanto andiamo a spendere con un'assicurazione.

L'assicurazione viene proposta dalle stesse case produttrici al momento dell'acquisto, poi ci sono le assicurazioni offerte dai gestori (Tim, Vodafone, Tre...), ci sono anche le polizze dei rivenditori (come Mediaworld, Euronics, eccetera), ovviamente anche le compagnie assicurative tradizionali (come Allianz, Columbus, eccetera) e persino qualcuna proposta da alcune banche.

Insomma l'offerta è ampia e come sempre possiamo avvantaggiarci di un mercato competitivo e cercare la polizza più adatta e conveniente. Ragioniamo dunque attentamente su quali sono i nostri bisogni, i rischi a cui ci esponiamo e poi andiamo a leggere attentamente tutte le clausole dell'assicurazione per capire se ci sono limitazioni e franchigie. Metteremo così al sicuro il nostro gioiello: l'amato smartphone di ultima generazione, con la tranquillità di aver scelto la polizza migliore possibile.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.