Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurare un'auto d'epoca al prezzo più conveniente

13 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Anche le auto d'epoca hanno bisogno di un'assicurazione. La buona notizia è che si possono ottenere notevoli agevolazioni.

Sono considerate auto d'epoca quelle vetture che hanno superato il trentesimo anno di età dal momento della costruzione (non dell'immatricolazione). Fino a prima della Legge di Stabilità del governo Renzi bastavano vent'anni, ma non è tutto: queste auto devono anche essere state cancellate dal Pra (Pubblico registro automobilistico) non essendo ritenute più idonee alla circolazione.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per chi possiede un'auto d'epoca e non la tira fuori mai dal garage di casa, l'unica assicurazione dovrebbe essere quella contro il furto, ma la maggior parte dei collezionisti partecipa a raduni o incontri internazionali dedicati al settore.

Il problema dunque resta per chi periodicamente vuole guidare l'auto. Anzitutto la targa: si può richiedere una targa provvisoria al Pra, che sarà valida solo per le manifestazioni. Per quanto concerne l'assicurazione è bene che il veicolo sia protetto contro i danni, gli incidenti e tutte le altre avversità. La buona notizia è che questo tipo di polizze sono svincolate dal sistema bonus/malus e hanno una classe di merito fissa che comporta un risparmio notevole sul conto. In più è prevista la guida libera senza spese aggiuntive: in pratica possono guidare il veicolo più persone, normalmente fino a 4. Per accedere a questa polizza l'intestatario deve avere almeno 23 anni e il veicolo deve essere iscritto all'Asi, Automotoclub Storico Italiano. Per ottenere il certificato dell'Asi è necessario uno stop intermedio con l'iscrizione ad un club o a un'associazione di veicoli federati con l'Asi. I possessori di più auto d'epoca possono chiedere la formula “garage” che estende la protezione a tutti i veicoli posseduti, senza stipulare una polizza per ognuno.

Le compagnie di assicurazioni applicano tariffe che variano notevolmente l'una dall'altra, mediamente un preventivo di assicurazione per auto storica ASI si colloca comunque fra i 100 e i 150 euro.

Sul fronte delle spese, l'iscrizione all'ASI, è contemplata in 41 euro. Quella ai club federati non è costante, ma per legge la differenza deve superare i 100 euro. Quindi la spesa minima oltrepassa i 140 euro. Insomma un hobby abbastanza caro, ma almeno sul fronte assicurativo le agevolazioni restano sostanziose.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.