Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurarsi una vacanza serena

24 mar 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ponti e weekend lunghi alle porte, è ora di pensare ai viaggi e alle polizze che ci faranno godere delle trasferte in tutto relax. Sempre più diffuse le assicurazioni viaggio che garantiscono rimborsi e indennizzi in caso di cancellazioni, imprevisti e malattie. Attenzione a cosa scegliere, perché il prezzo non è l’unica cosa a cui guardare. Anzi.

Un'assicurazione di viaggio può coprire diversi aspetti che riguardano la salute, annullamento, gli altri (intesi come terzi soggetti con cui veniamo a contatto) e il bagaglio che viaggia con noi.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

La “salute” prima di tutto

La polizza sanitaria, utile nei Paesi in cui curarsi costa molto come gli Stati Uniti, va a coprire sia le spese mediche sia gli infortuni. Un punto molto importante è che le spese relative a medicine o al soccorso in caso di ricovero in ospedale siano pagate e non solo rimborsate ex post. Dover disporre di migliaia di euro renderebbe la polizza meno utile di quello che pensavamo, per di più con le difficoltà di reperire il denaro all’estero (vaglia, tetto massimo spesa carta di credito etc.).

A cosa guardare nel capitolato del contratto oltre al pagamento anticipato? In primis i costi del rientro sanitario, in caso la malattia si dovesse protrarre e volessimo tornare a casa, poi i massimali delle spese coperte e il tetto massimo relativo al tempo della degenza. Un occhio, anzi due, alle eventuali esclusioni sulle malattie di cui si soffre già e, se il viaggio prevede escursioni naturalistiche e passeggiate. Se pensiamo di sgranchirci un po’ e fare sport saranno probabilmente escluse le attività più pericolose come gli sport invernali, i safari, le spedizioni via terra, la caccia, e gli sport a livello agonistico.

Responsabilità civile

Finché noi e la nostra famiglia sia coperti tutto bene, ma se sono gli altri a essere danneggiati da noi? Per evitare anche questo rischio, così come avviene obbligatoriamente per l’rc auto in Italia, sarebbe bene dotarsi di una copertura verso terzi. Di solito i danni verso gli altri e i loro beni ricadono nel contratto di assicurazione, mentre restano fuori gli ulteriori danni fatti con un mezzo (magari preso a noleggio) che invece necessiterà di una polizza a parte. Cosa guardare oltre al prezzo? Sicuramente i massimali che variano da decine di migliaia di euro ad alcuni milioni. Diciamo che la via di mezzo è la scelta consigliata.

Annullamento e bagaglio

È recente la notizia che l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha sanzionato per oltre un milione di euro due compagnie low cost per mancata trasparenza sulle offerte delle assicurazioni facoltative e sugli ostacoli ad ottenere i rimborsi. Le due compagnie non hanno fornito sufficienti informazioni sulla polizza destinata a coprire i rischi per l’annullamento del viaggio, quando cioè il passeggero deve rinunciare a partire per causa a lui non imputabile.

Una delle pratiche commerciali scorrette riguardava la trasparenza sull'ammontare della franchigia prevista in caso di indennizzo e che il risarcimento non copriva le tasse e i diritti aeroportuali. Ed infatti estremamente utile controllare questa voce al momento della sottoscrizione, per fare una comparazione corretta e veritiera tra le offerte disponibili sul mercato. Inoltre, si consiglia di esaminare il dettaglio dei documenti da presentare nel caso non si possa partire per malattia improvvisa, impegni di lavoro, ritardo nell’arrivo per guasto del mezzo su cui si viaggia. Qui anziché il semplice rimborso, potremmo essere più contanti se la compagnia assicuratrice ci desse un biglietto per partire con il volo successivo, così potremmo comunque farci la nostra meritata vacanza. Sul bagaglio dovremo tutelarci per la perdita per colpa della compagnia aerea, ma anche per il suo danneggiamento. Per chi viaggia con un’attrezzatura sportiva, essa è spesso esclusa o considerata come bagaglio ma con massimali limite non risarcibili.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.