Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione auto: come riattivarla dopo un sequestro

23 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In Italia ci sono 4 milioni di veicoli pericolosissimi. Si tratta del numero di veicoli che, secondo le stime dell'Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici), circolano per le nostre strade senza assicurazione. Si tratta di un problema sociale non indifferente perché mette a rischio la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti onesti e a cui si sta tentando di mettere fine grazie al Targa System, ovvero lo strumento telematico che permette alle forze dell'ordine e alle apparecchiature come Tutor  e telecamere di verificare in tempo reale la copertura assicurativa e la revisione di ogni veicolo. (Ne abbiamo parlato in diversi approfondimenti tra cui questo).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In attesa di avere i primi dati ufficiali di questo sistema in vigore da ottobre 2015, il legislatore ha previsto un'altra stretta nei confronti di chi venga pescato senza la regolare RC Auto prevista per legge. Oltre alla sanzione amministrativa che va da 848 a 3.393 euro e al sequestro del mezzo, il ministero dell'Interno con la circolare n. 300/A/7065/13/101/20/21/1 del 5 maggio 2016 ha chiarito anche i termini della confisca del veicolo.

Per legge, infatti, per riappropriarsi del mezzo sequestrato bisogna non solo pagare la multa, ma anche riattivare tempestivamente l'assicurazione per un periodo di almeno sei mesi (oltre a pagare le spese di deposito). L'intento è chiaro: chi già una volta è stato pescato senza assicurazione è possibile che lo rifaccia, quindi per riavere il veicolo dovrà dimostrare di essersi messo in regola.

La domanda è: quanto tempo c'è per riattivare l'assicurazione? Il limite è di 60 giorni, oltre i quali il Prefetto può disporre la confisca del veicolo. La confisca è la tappa finale e inevitabile di questo procedimento perché per tutto il tempo del sequestro la vettura rimane in custodia a spese dello Stato che dovrà perciò rivalersi in qualche modo.

Dunque ricapitolando: chi viene pescato senza assicurazione dovrà pagare la multa e riattivare una polizza entro 60 giorni per riscattare il veicolo, pena la confisca del mezzo. L'unica nota positiva per i trasgressori è la possibilità di usufruire dello sconto del 30% sulla sanzione amministrativa nel caso in cui riesca a pagarla entro i primi 5 giorni dalla data in cui viene emanata. Nonostante lo sconto le cifre restano comunque considerevoli ed è giusto che sia così per un comportamento scorretto, pericoloso e irrispettoso nei confronti della comunità.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.