Assicurazione: come tutelarsi dagli incidenti domestici
30 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Sembra paradossale ma uno dei posti più pericolosi in assoluto è la propria casa, almeno dal punto di vista degli incidenti visto che in Italia, secondo le statistiche ufficiali, ci sono 3 milioni di infortuni domestici: cadute da scale o sgabelli, scottature, intossicazioni da prodotti chimici o gas, scosse, ecc. per un totale di oltre 3,5 milioni di vittime tra uomini e donne. Per questo in Italia è obbligatoria un'assicurazione per tutti coloro che, di età compresa tra i 18 e i 67 anni, svolgono esclusivamente l'attività di casalingo/a. Con questa legge, la 49 del 1999, l’Italia è stata la prima in Europa a preoccuparsi di tutelare chi abitualmente si occupa dei lavori di casa.
Questa buona abitudine (e obbligo) di proteggersi dagli incidenti domestici è tuttavia spesso disattesa tanto che l'Inail, l'istituto che gestisce questa forma di garanzia, ha lanciato una campagna di promozione della polizza assicurativa che va accesa o rinnovata entro il 31 marzo 2020. La campagna si chiama #perunavoltapensoame e il costo della polizza è pari a 24 euro l'anno. Nel 2018 è stato inoltre abbassato dal 27% al 16% il grado di inabilità permanente necessario per la costituzione della rendita e l’introduzione di una prestazione una tantum pari a 300 euro, quando l’inabilità permanente accertata è compresa tra il 6% e il 15%. Viene anche riconosciuto un assegno mensile per assistenza personale continuativa ai titolari di rendita per infortunio domestico che sono in gravi condizioni. L’assegno una tantum per infortunio mortale è salito a 10mila euro.
Pur rispettando l'obbligatorietà della legge, ricordiamo che è possibile integrare questo prodotto con una delle tante polizze vita private presenti sul mercato. Queste assicurazioni hanno conosciuto negli ultimi anni una diffusione notevole perché consentono a chiunque di tutelarsi con serenità da ogni tipo di incidente personale che possa accadere anche fuori dalla propria abitazione, di avere corsie preferenziali e gratuite per la sanità privata, di tutelare gli eredi in caso di morte e spesso di associare anche un piano di pensione integrativa.
Insomma, come abbiamo spesso sottolineato in questi spazi, la modernità va verso una vita sempre più garantita e per donare serenità alle famiglie le compagnie assicurative si specializzano nel proporre polizze personalizzate e tagliate sulle esigenze del richiedente. Affidarsi alla buona sorte sarà solo un ricordo del passato.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.