Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione contro atti vandalici: le coperture

22 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Molte le limitazioni previste da queste polizze

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ritrovare la macchina graffiata o danneggiata è uno dei peggiori modi di iniziare la giornata. Purtroppo, questo evento non è coperto dalla normale RC Auto, quella obbligatoria per legge, ma per ottenere il rimborso di questo tipo di danni occorre aver attivato una copertura opzionale specifica. Ma non è così semplice perché questo tipo di elemento accessorio nella polizza ha dei distinguo: anzitutto il tipo di danno, quello ai cristalli, ad esempio, ha una clausola dedicata. In generale poi scattano sempre franchigia e massimale. La franchigia, come abbiamo spiegato più volte, è quella parte predeterminata di danno che resta a carico dell'assicurato (può essere un importo fisso o una percentuale); il massimale è invece un limite oltre il quale la compagnia non offre più rimborso e questo è più spesso legato al valore generale dell'auto emergente dalle quotazioni ufficiali.

Nonostante le limitazioni di questo tipo di copertura, l'attivazione dell'assicurazione contro gli atti vandalici sembra essere un buon investimento, soprattutto quando si tratta di una macchina nuova. Secondo una recente indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat su un campione di oltre 1.200 persone con età compresa tra i 18 ed i 74 anni, il 16,5% degli automobilisti che causa un danno a un'altra vettura mentre parcheggia, si dà alla fuga senza lasciare il bigliettino con i propri dati. In termini assoluti equivarrebbe a circa 1,3 milioni di automobilisti in Italia.

A scappare cercando di farla franca sono soprattutto gli uomini (il 21,3%), mentre le donne si dimostrano notevolmente più oneste (appena l’8,5% se ne va senza lasciare al danneggiato i dati per essere ricontattata). Dal punto di vista anagrafico, la maggior percentuale di “furbetti” (31%) si riscontra nella fascia di età compresa fra 25 e 34 anni, mentre gli automobilisti più corretti hanno tra i 65 e i 74 anni, fascia in cui si dilegua solo l’8,8% degli intervistati.

Ai danni da manovre di parcheggio, andrebbero aggiunti anche quelli procurati in maniera diretta (“vandalici” nel suo senso più stretto), da biciclette o da chissà quali altre cause. Ad ogni modo sembra che l'eventualità sia tutt'altro che remota; dunque vale la pena, quando facciamo il nostro preventivo per la prossima polizza auto, di provare ad aggiungere questa clausola e magari anche quella contro il furto. Fortunatamente oggi la forte concorrenza tra compagnie assicurative porta i clienti a poter spuntare prezzi decisamente convenienti sugli accessori come furto/incendio, atti vandalici, soccorso stradale, eccetera. Le differenze tra le compagnie assicurative poi possono essere ancora più significative, per questo è utile analizzare bene le proprie esigenze e scegliere con cura la compagnia assicurativa più adatta e la polizza più conveniente.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.