Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'assicurazione contro i furti in appartamento

29 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Se per la maggior parte degli italiani agosto è il mese delle ferie, per una particolare categoria è il mese di lavoro più intenso. I ladri d'appartamento approfittano delle città quasi deserte per operare indisturbati. Nonostante gli accorgimenti da parte delle forze dell'ordine, eradicare il fenomeno è impossibile: si tratta infatti di uno dei reati più difficili da combattere. Le contromisure dunque devono essere prese anzitutto dal cittadino che dovrà fare di tutto per rendere la propria casa meno “appetibile”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra i consigli che la stessa Polizia dirama ogni anno ci sono le classiche regole di buonsenso come quella di non abbandonare la casa per tutto il periodo delle ferie ma, ove possibile, affidare le chiavi a un familiare che periodicamente abbia la possibilità di recarsi nell'appartamento, ritirare la posta accumulata nella cassetta e aprire le finestre. Possibilmente a orari diversi in modo da non dare punti di riferimento a eventuali malintenzionati appostati nei paraggi. Gli accorgimenti più importanti restano i sistemi di sicurezza fissi come l'installazione della serratura europea alla porta d'ingresso, le inferriate alle finestre (soprattutto per chi vive al piano terra o al piano rialzato) e un allarme, meglio se collegato a un istituto di vigilanza privato piuttosto che il classico allarme sonoro.

Il livello di serenità più alto lo possiamo ottenere stipulando un'assicurazione contro i furti. Sono tante le compagnie che propongono un pacchetto specifico per i mesi estivi, ma anche in questo caso bisogna fare molta attenzione alle clausole.

Il costo varia a seconda del valore del bene che vogliamo assicurare, finimenti di pregio e oggetti di valore faranno lievitare la spesa. A proposito: gli oggetti di estremo valore vanno segnalati alla compagnia assicurativa. Per esempio un quadro, un gioiello o una pelliccia vanno dichiarati in fase di stipula, altrimenti l'assicurazione potrebbe rifiutarsi di rimborsarli.

Altri elementi che possono influenzare il costo sono proprio la presenza di sistemi di allarme, più sono sofisticati, minore sarà il prezzo da pagare.

Le tipologie di furto che le compagnie assicurano possono essere diverse: si va dal classico furto con scasso alla rapina anche in presenza dell'assicurato. Anche furti effettuati con l'ausilio di chiavi false o chiavi vere sottratte all'assicurato o smarrite dall'assicurato. Il furto con scalata, ovvero quando il criminale entra per vie non ordinarie, il furto per introduzione clandestina commessi da individui che siano entrati furtivamente e rimasti nei locali all’insaputa del proprietario, o ancora furti perpetrati da collaboratori domestici nello svolgimento delle loro funzioni.

L'assicurazione potrà rimborsare, oltre al valore degli oggetti rubati anche il costo per eventuali danni arrecati durante il furto, ma attenzione: molte compagnie prevedono una clausola per cui in caso di imperizia da parte del proprietario non si ha diritto ad alcun risarcimento: il classico esempio è dimenticare una finestra aperta, bisogna dimostrare di aver fatto tutto il possibile per proteggersi dai ladri.

Una volta stabiliti tutti questi dettagli e assicurata la casa contro ogni evenienza potremo partire tranquilli, con la certezza che nulla al nostro rientro potrà minare la serenità che le vacanze rappresentano.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.