Assicurazione privata sanitaria: nel 2025 la avranno molti
5 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
21 milioni di italiani con assicurazione privata nel 2025
Continua la corsa all'assicurazione sanitaria integrativa. Secondo l'Agenzia delle entrate gli italiani che accendevano questo tipo di polizza erano 9 milioni nel 2014, saliti a 14 nel 2017 e saranno 21 milioni nel 2025. Un dato decisamente alto considerando che in Italia esiste (e dovrebbe continuare ad esserci nei prossimi anni) il Servizio Sanitario Nazionale.
A quanto sembra agli italiani la Sanità pubblica non basta più ed è facile capirne il motivo: tra condizioni disagevoli e prenotazioni di visite specialistiche a mesi se non ad anni di distanza dalla richiesta, in molti guardano al privato come l'unica soluzione per ottenere un servizio celere. Oltre a denunciare una situazione divenuta intollerabile, questa situazione rischia di peggiorare le cose, il timore infatti è quello che si crei un servizio a due binari: una sanità efficiente per chi può permettersi un'assicurazione e una scadente per le fasce più deboli.
La salute è ancora un diritto garantito dalla Costituzione e lo Stato è tenuto a offrire un servizio adeguato, o per usare il termine legale: i livelli minimi di assistenza. Parole che spesso rimangono sulla carta visto che ogni anno gli italiani spendono di tasca propria circa 35milliardi di euro per le cure sanitarie. Non tutti lo fanno per scelta, spesso vedendosi fissare un appuntamento per una visita specialistica a distanza di mesi, molti chiedono di poter procedere privatamente. Chi non può permetterselo resta indietro. Molto indietro. È stato infatti stimato che 10 milioni di italiani non solo non possono permettersi le cure private, ma data la situazione finiscono per rinunciare del tutto alle cure, anche in strutture pubbliche.
Che ci sia bisogno di un cambiamento è ormai evidente, la spesa sanitaria pubblica in Italia diventa sempre meno sostenibile per uno Stato gravato da un ingente debito pubblico. La sanità privata può aiutare ad alleviare il peso sulle casse pubbliche, ma questo non può avvenire a scapito delle fasce
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.