Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione sulle piste da sci

30 nov 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Che succede se sciando ci scontriamo con qualcuno, causiamo danni o ci facciamo male? Siamo assicurati?

Sul tema c'è molta confusione, nata anche a causa della legislazione in materia che obbliga i gestori degli impianti di risalita e delle aree sciabili ad accendere un'assicurazione a tutela degli sciatori. Ma questo significa che abbiamo una copertura assicurativa compresa nel prezzo dello skipass? No, non è così. Un conto è la polizza che il gestore di impianti deve stipulare, un altro è una Rc personale.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

La confusione nasce dal fatto che in alcuni centri alla biglietteria offrano una assicurazione aggiuntiva che però è facoltativa, come quella che ci propongono all'acquisto di un biglietto aereo per fare un esempio. Ma allora siamo tutelati o no? L'assicurazione del gestore ha delle coperture che potranno essere sfruttate nel momento di problemi connessi all'impianto stesso, alle piste, o a eventi naturali. Con la clausola che la copertura non è mai valida per incidenti avvenuti fuori dalle piste. Gli scontri o gli incidenti che avvengono sulle piste andranno valutati di volta in volta e non è raro che simili casi finiscano in tribunale.

Per quanto riguarda una copertura personale, molti già ne sono in possesso a prescindere dallo sci. La diffusissima e comune assicurazione vita-salute del capo famiglia concede la medesima copertura di RC che darebbe la polizza acquistabile con lo skipass.

Chi vuole un prodotto specifico può avvalersi di una assicurazione viaggio o di soluzioni studiate per le piste da sci da accendere per la settimana o le settimane di permanenza, un po' come quelle che si sottoscrivono prima di un viaggio all'estero. Anche su questo il discorso va approfondito, esistono molti impianti vicini al confine nazionale che si estendono su due o più Paesi, è bene tenerlo presente perché se poi l'assicurazione copre solo alcune aree geografiche rischiamo di non aver risolto nulla e speso soldi inutilmente.

Altre limitazioni possono riguardare il dove e quando avviene l'incidente: solitamente le polizze sci e snowboard sono legate all'esercizio di queste attività sportive, quindi una caduta alla sera mentre andiamo al ristorante nella piazza principale del paesino rischia di essere fuori dalle coperture.

Insomma come sempre quando parliamo di assicurazioni, informarsi puntualmente prima della stipula è fondamentale. Assicurazione o meno, alla base di tutto è bene che ci siano gli accorgimenti di buon senso, l'uso di protezioni adeguate come il casco, il rispetto delle norme del Codice della Neve e una costante prudenza sono sempre indispensabili.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.