Assicurazioni auto temporanee: Cosa sono e come funzionano
4 mag 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Per risparmiare sulla polizza auto l'assicurazione a tempo può essere davvero uno strumento efficace se usato con saggezza.
Il concetto di base è semplice: al posto di una copertura valida sempre per tutto l'anno, il contratto di assicurazione auto temporanea prevede una scadenza limitata a pochi giorni o pochi mesi, a seconda delle esigenze del cliente stesso. Ma perchè scegliere una polizza auto temporanea? Il motivo è piuttosto semplice se ci pensate: chi di voi magari ha una seconda auto, probabilmente una vettura storica, che per lunghi periodi non utilizza? Ecco fatto! Con questa polizza sarà possibile evitare inutili sprechi di denaro, utilizzando la vettura come e quando vogliamo, ma soprattutto decidendo di averre una copertura assicurativa solo quando serve realmente, sia solo per i mesi estvi,o per un mese o magari per un solo giorno. L'assicurazione auto temporanea è un prodotto venduto da poche compagnie assicurative, soprattutto per il fatto che i costi della polizza sono piuttosto alti su base giornaliera, soprattutto se confrontati con una copertura annuale..
Come Funziona l'assicurazione auto a tempo: durata e costi
Come anticipato, l'assicurazione a tempo è un prodotto estremamente particolare e personalizzabile: la personalizzazione riguarda principalmente la durata. Alcune compagnie permettono di limitarla a pochi o addirittura pochissimi giorni: anche solo 3 o 5: solitamente l'assicurazione temporanea si riferisce perlopiù a polizze della durata mensile, trimestrale o semestrale. Un esempio può chiarire la versatilità di questo strumento: se il progetto è quello di guidare solo in determinati weekend, mentre per il resto del tempo l'auto resta in garage, allora questa soluzione è davvero conveniente. L'importante è muoversi per tempo e programmare le cose con un certo anticipo. Le compagnie, soprattutto quando si parla di assicurazioni online sono celeri, ma meglio iniziare la pratica un mese prima.
Il risparmio è garantito, ma l'attenzione deve essere massima: sgarrare può costare molto caro. Utilizzare il mezzo al di fuori dei giorni coperti dall'assicurazione può valere una contravvenzione salata in caso di controlli, in caso di sinistro può essere davvero un bel guaio. A seconda dei termini sottoscritti potrebbe essere previsto un sovrapprezzo molto saltato per estendere la copertura assicurativa, o nella peggiore delle ipotesi essere completamente scoperti, il che vorrebbe dire rimborsare di tasca nostra qualsiasi danno a cose o persone.
L'assicurazione a tempo è dunque uno strumento efficace, ma solo se abbiamo un perimetro temporale estremamente preciso e in generale se il periodo di copertura non supera i 4 mesi all'anno. Altrimenti si può optare per un'altra strategia: l'assicurazione a chilometri, spiegata nel dettaglio in un apposito approfondimento.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.