Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni, aumentano i reclami alle compagnie

14 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’Ivass (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) pubblica ogni anno un report che quantifica i reclami che gli assicurati avanzano nei confronti delle compagnie assicurative. Dall’analisi del 2022 è emerso un quadro di leggero aumento dell’insoddisfazione, con qualche indicazione su quelli che sono i problemi principali degli assicurati.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Rc auto fonte di reclami

È la Rc Auto a produrre la maggior parte dei reclami, su un totale di 96.976, 41.427 fanno capo proprio alla polizza auto obbligatoria, il 42,7%. Sono 38.633 quelli elevati per il ramo danni (esclusa Rc auto) e 16.916 per quanto riguarda il ramo vita. È quindi la gestione dei sinistri a rendere scontenti gli assicurati.

Nel 2022 i reclami sono anche aumentati di numero con un incremento del 4,3%, a fronte della sostanziale stabilità rilevata nel 2021 nei confronti del 2020.

Sono principalmente le compagnie straniere operanti in Italia ad aver registrato un peggioramento nella soddisfazione dei clienti. I dati 2022 evidenziano una sostanziale stabilità nel numero dei reclami ricevuti dalle imprese italiane, sia in totale (la crescita è dello 0,13%) che per comparto. Crescono invece del 26,04% i reclami ricevuti dalle imprese estere operanti in Italia (da questi due dati la media – non aritmetica tra i due insiemi – del +4,3% di reclami in totale visto che le compagnie italiane sono numericamente maggiori rispetto a quelle straniere).

L’aumento maggiore di reclami si è avuto proprio per il settore Rc Auto: le compagnie straniere ne hanno ricevuti il 58,9% in più rispetto al 2021.

I lati positivi

Seppur la mole di reclami sia abbastanza alta, il tempo medio di risposta ai reclamanti da parte delle imprese si mantiene sempre significativamente al di sotto del limite di 45 giorni previsto dal Regolamento Ivass.

Con riferimento all’esito dei reclami, le imprese italiane ed estere hanno evaso complessivamente il 95,1% dei reclami trattabili; il restante 4,9% risultava in fase istruttoria a fine 2022. Dei reclami evasi risulta essere stato accolto il 31,9% del totale (30,9% nel 2021), il 58,1% è stato respinto (59,1% nel 2021), il residuo 10% è stato chiuso per transazione (stessa percentuale del 2021).

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.