Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni, come funziona quella per le biciclette

14 ago 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il paradigma alla base del mondo delle assicurazioni sta cambiando. Ormai non siamo più noi a doverci adeguare al mercato, ma sono le compagnie assicurative che studiano costantemente nuovi prodotti nel tentativo di adattarsi agli stili di vita e alle esigenze dei clienti. Questo nuovo approccio non si manifesta solo nella copertura RC Auto che propone tutta una serie di prodotti accessori estremamente combinabili, ma anche in tutti gli altri ambiti della nostra vita. Gli ultimi anni c'è stato il boom delle polizze vita e abbiamo imparato ad assicurare la casa o le vacanze.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'utilizzo della bici come mezzo di trasporto per andare a lavoro e non solo per il tempo libero è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, tanto che oggi in Italia si contano circa 4 milioni di biciclette. Con il fiorire del mercato è fiorito anche quello dei furti, pare che ce ne sia uno ogni 2 minuti.

A spingere ulteriormente il mercato è stata la comparsa e la diffusione della bicicletta con pedalata assistita, ovvero quelle dotate di un motorino elettrico capace di rendere ancora più efficiente (e meno faticoso!) l'uso del mezzo.

Anche in questo caso si è assistito a un risvolto illegale con diversi casi di bici elettriche truccate fino a farle diventare veri e propri motorini, evitando così di pagare le tasse previste per i ciclomotori, ma questa è un'altra storia.

Quello che ci interessa oggi è vedere come il mercato a pedali sia pimpante e pronto a diventare una vera alternativa all'auto, almeno in città, grazie anche alla sensibilità crescente di molte amministrazioni per la creazione di piste ciclabili.

L'interesse per prodotti assicurativi dedicati è forte, questi possono proteggere anzitutto dai furti: il costo medio per accendere una polizza assicurativa per le due ruote ecologiche è pari a circa il 10% del valore del mezzo, con un premio minimo di 22 euro l’anno. La copertura assicurativa non si ferma solo al furto del veicolo, ma garantisce anche per la riparazione rapida in caso di danni. Inoltre, offre un servizio clienti gratuito e protezione anche per il furto dei singoli pezzi, come il sellino o la ruota.

Ma come funziona? Supponiamo di voler assicurare una bicicletta il cui valore si aggira sui 400/500 euro: in quel caso, il proprietario pagherà un premio di circa 55 euro all’anno. Se, invece, il valore oscilla tra i 1.000 e 1.250 euro, il premio annuale sarà di circa 138 euro.

La polizza può essere una soluzione ottimale soprattutto se si possiede una bicicletta elettrica o a pedalata assistita, il cui costo è generalmente più alto rispetto a quelle tradizionali.

Alcuni prodotti poi garantiscono anche contro i danni a terzi o i danneggiamenti derivanti dall'uso della bici.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.