Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni e cyber risk: il futuro si gioca sul digitale

20 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Non ci sono dubbi: il futuro del settore assicurativo si giocherà soprattutto sulle nuove tecnologie e sulla sfida digitale in almeno due sensi. Anzitutto le compagnie assicurative dovranno diventare sempre più smart e capaci di dialogare in maniera digitale con il cliente. Dall’altra parte l’aumento del rischio di attacchi informatici rende sempre più pressante l’esigenza di nuove assicurazioni capaci di proteggere i dati personali.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Cyber risk: un fenomeno in crescita

La pandemia ha cambiato fortemente le nostre abitudini, portandoci a usare molto di più gli strumenti digitali o avvicinando alle tecnologie persone che prima ne facevano a meno. L’uso molto più intenso dell’online ha fatto la fortuna di molte aziende del settore tech, ma rischia di fare la fortuna anche dei pirati informatici.

Il forte aumento delle ore passate su Internet, o la presenza di persone poco avvezze rappresenta per i cosiddetti hacker un invito irresistibile. Inutile credersi immuni: la fantasia dei truffatori lavora sempre a pieno regime e le tecniche utilizzate variano continuamente, dalla ormai “tradizionale” mail di phishing ai più complessi sistemi di malware in continua evoluzione e con cui farebbe fatica a stare al passo anche un ingegnere informatico.

Negli ultimi mesi l’Italia si è confermata tra i primi cinque Paesi al mondo più colpiti dai malware. Ad ottobre, in particolare, si è classificata terza tra quelli più colpiti dai ransomware, cioè dagli attacchi che si introducono in un dispositivo, lo “prendono in ostaggio” e chiedono un riscatto per restituirlo. I dati emergono dall'ultimo report di Trend Micro Research.

Per quanto riguarda le aziende, secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Clusit, nel primo semestre 2021 si è verificato un incremento degli attacchi informatici perpetrati verso realtà europee (dal 15% al 25%). L’Italia, in particolare, è il secondo Paese europeo ad essere stato preso di mira dai criminali informatici.

La necessità di tutelarsi

Con numeri così in crescita, aumenta la necessità di tutelarsi tanto per le imprese quanto per il singolo cittadino. I sistemi antivirus possono aiutare ma non sempre sono sufficienti.

Tutte le più importanti compagnie assicurative ormai offrono prodotti specifici dedicati alla cyber security. Spesso sono abbinati alle polizze casa, ma esistono anche pacchetti singoli. Chiunque usi un pc, un tablet o uno smartphone è una potenziale vittima. L’assicurazione garantisce assistenza quando si ha un problema di questo tipo o il rimborso in caso si rimanga vittime di un attacco informatico con perdita dei propri dati o di furti.

L’aggiornamento deve essere costante

Come ha sottolineato anche Luigi Federico Signorini presidente dell’IVASS, la sfida tecnologica vale anche per le compagnie assicurative che devono mettersi al passo con i tempi e diventare più digitali.

L’insurtech, termine che indica la crasi tra “insurance” e “technology”, caratterizzerà sempre più il prossimo futuro, le compagnie assicurative italiane sono in fermento e anche grazie a partnership con start-up o aggiornamenti interni, riescono a proporre soluzioni digitali, a permettere il contatto dei clienti anche solo via Internet e a rendere il mercato in generale più agile ed efficiente: “Alla maggiore efficienza del mercato deve affiancarsi l’utilizzo degli strumenti innovativi, oltre che per la tutela del consumatore, anche per il contrasto delle frodi assicurative, del riciclaggio e dell’evasione fiscale” dice Signorini.

Che ci piaccia o meno andiamo incontro a un futuro sempre più digitale, anche per settori che pensavamo ne sarebbero rimasti estranei come la salute. È più o meno quello che è successo con le banche: vent’anni fa in pochi avrebbero scommesso su un utilizzo così massiccio dell’home banking, oggi andare allo sportello per un bonifico ci sembrerebbe preistoria.

Se il mondo va in questa direzione è bene tenersi sempre aggiornati e tutelarsi: come la RC Auto ci protegge quando guidiamo per le strade fisiche, una polizza per avventurarsi sulle strade digitali diventa sempre più necessaria.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.