Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni online, in Italia 27% entro il 2020

16 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I tempi stanno cambiando, almeno per quanto riguarda il mercato delle assicurazioni online. Ne è convinta Deloitte, azienda internazionale leader nell'ambito di servizi di consulenza e revisione, che pubblica un report in cui analizza la propensione al cambiamento degli automobilisti europei. Entro il 2020 negli 11 Paesi presi in esame (Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Olanda, Spagna, Svizzera e Regno Unito) la quota di assicurazioni digitali emesse potrebbe arrivare al 17% con un mercato potenziale di 15 miliardi di euro. Nonostante l'Italia normalmente non brilli per la propensione all'uso del digitale, in questo caso le prospettive per il nostro Paese sono superiori alla media. La stima di Deloitte infatti parla di una quota di assicurazioni auto digitali complessivamente emesse in Italia che potrebbe raggiungere un a fetta pari al 27%, per un mercato potenziale di 3,5 miliardi di raccolta premi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Chiaro segno di come per gli italiani sia indispensabile ridurre le voci di spesa nel bilancio familiare, aggredendo capitoli essenziali come quello della RC Auto.

Lo studio è particolarmente significativo perché svolto su un campione ampio: circa 15mila intervistati a cui è stato chiesto di indicare un valore da 0 a 10 che descrivesse la loro propensione al cambiamento verso una polizza online, dove 0 rappresenta “poco o per nulla propenso” e 10 “molto propenso” a cambiare. Se l'anno scorso il valore medio si era arrestato a 3,7, quest'anno si è arrivati a 4,5.

La partita non si gioca solo sul risparmio, ma anche sui servizi. Un'altra chiave essenziale del mercato nei prossimi anni sarà l'accesso ai dati dell'automobilista. Dall'indagine emerge che i clienti sono ben disposti alla condivisione dei propri dati con le compagnie assicurative, potendo usufruire in cambio di sconti o servizi. Il classico esempio in questo caso è quello della scatola nera. Il dispositivo che è possibile installare sulla propria auto e che registra tutti i dati relativi alla guida. È chiaro che i dati raccolti vengono poi utilizzati non solo in caso di incidente o di furti auto, ma anche per predisporre offerte personalizzate da parte delle compagnie. Analizzando nel particolare la realtà italiana su questo tema, si scopre una propensione verso questa soluzione che appariva difficilmente raggiungibile pochi anni fa. Dal 2012 al 2016 contratti assicurativi con black box sono saliti dal 4,4% al 16,2% del totale, pari a circa 4,5 milioni di polizze RC auto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.