Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni professionali, costi più bassi per i medici

2 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ogni medico che intenda esercitare la professione di Ippocrate in Italia è obbligato a munirsi di un'assicurazione professionale che lo copra contro ogni evenienza. Si tratta di una legge sicuramente giusta, che tutela il paziente e gli eventuali danni subiti durante un intervento chirurgico o una pratica medica. Tuttavia il costo che grava sulle tasche dei medici non è certo banale.

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Se può essere considerato abbordabile per un professionista affermato, può diventare un vero e proprio scoglio per i giovani medici che si affacciano al mondo del lavoro dopo gli studi. A puntare i riflettori su questa problematica è Quotidiano Sanità, testata online di informazione sanitaria, che prendendo spunto da una lettera di un lettore, un giovane chirurgo, evidenzia quelli che sono i principali problemi. Secondo quanto si legge nella lettera del medico, il costo per un'assicurazione professionale va dai sei ai dieci mila euro all'anno, mentre lo stipendio per un giovane che entra in una struttura sanitaria con contratti di ricerca/dottorato/libero professionista si aggira intorno agli 800-1200 euro mensili.

A pensare che questa non sia affatto una problematica di poco conto c'è anche la politica. A rispondere infatti è il deputato Federico Gelli, Responsabile Sanità del Pd e componente della commissione Affari Sociali. Sia la lettera del medico che la risposta del politico si possono leggere su questo link. In buona sostanza la risposta del rappresentante del Parlamento è rassicurante: il disegno di legge sulla responsabilità professionale, attualmente all’esame della commissione Sanità del Senato, dovrebbe dare risposte anche su questo fronte, in particolare l'articolo 10 dispone che il professionista sarà ancora obbligato ad avere una copertura assicurativa, ma solo al fine di garantire efficacia nella possibile azione di rivalsa da parte delle Aziende Sanitarie. In pratica il testo indirizzerebbe eventuali richieste risarcitorie dei pazienti verso la struttura che potrebbe rivalersi sul medico oppure no.

Questo provvedimento, combinato con l'introduzione di un tetto massimo del danno risarcibile, dovrebbe garantire un forte calo del costo della polizza professionale, che Gelli stima dovrebbe fermarsi intorno ai 50 euro l'anno per gli infermieri e a 250 per i medici.

Fermo restando che le responsabilità personali e le inadempienze vadano punite, la direzione intrapresa dal legislatore tende a tutelare il lavoro dei medici, soprattutto dei giovani che altrimenti farebbero fatica a inserirsi nel mondo del lavoro con il rischio di far diventare una professione così importante solo appannaggio dei pochi che possono permetterselo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.