Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Attenti alla truffa della mano insanguinata

27 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I malintenzionati purtroppo sono tanti e sembra anche che non gli manchi la fantasia. Molti ormai sono a conoscenza della classica “truffa dello specchietto”: solitamente ha luogo nelle strade più strette o trafficate, dove sfiorare o toccare un veicolo parcheggiato è molto facile. Funziona così: il truffatore con la macchina parcheggiata rompe il suo specchietto esterno, questi poi lancerà una pietra o un oggetto alla prima macchina che gli passa molto vicino in modo da simulare un impatto. Quando il conducente si fermerà per capire cosa è successo il truffatore gli mostrerà lo specchietto rotto, solitamente a questo punto entra in scena un complice che “giurerà” di aver visto tutto, dando ragione al truffatore. Il tutto si conclude con la richiesta di un risarcimento sottobanco: cento euro o poco più per chiudere la faccenda senza tirare in ballo le assicurazioni. Il malcapitato solitamente accetta di pagare proprio per evitare tutta la trafila.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La variante messa in campo ultimamente è molto simile e prevede la sostituzione dello specchietto rotto con la mano insanguinata. Più spesso vengono presi di mira scooter o moto e al momento del finto urto il truffatore mostrerà una mano insanguinata dichiarando di essersela procurata nell'impatto. La base psicologica di questo tipo di truffa sta nello spavento che la vista di una ferita può provocare. È del tutto normale che la persona raggirata si preoccupi ancora di più e si prefiguri risarcimenti altissimi. Considerando questi elementi è facile cadere nella trappola.

Un'altra variante consiste nel far finta di coinvolgere le assicurazioni: il truffatore chiama al telefono la compagnia, dall'altra parte del filo c'è però un suo complice che spacciandosi per un impiegato dell'assicurazione, consiglierà caldamente al malcapitato di pagare per evitare lunghe e farraginose pratiche.

Il consiglio delle forze dell'ordine in questi casi è quello di mantenere la calma, di non farsi intimidire da chi millanta il danno e di chiamare i vigili o meglio ancora il 113. C'è da tener presente che in tutta probabilità siamo di fronte a un poco di buono, quindi accusarlo di essere un truffatore potrebbe non essere una buona idea: l'ideale sarebbe dire di non avere alcun problema a coinvolgere l'assicurazione e che per correttezza c'è bisogno dei rilevamenti dei vigili o della Polizia. La possibile presenza delle autorità spesso è sufficiente a far dissolvere il malfattore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.