Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Emergenza sinistri fantasma

13 ago 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Attenzione ai sinistri fantasma

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Oltre 500.000 colpi di frusta denunciati ogni anno nel nostro paese, più di 1.300 al giorno e una media di 23 incidenti su 100 con danni alla persona, contro la media europea del 10%. Una situazione d’emergenza che in alcune zone della penisola assume proporzioni ancor più preoccupanti con richieste di risarcimento per danni alla persona ogni 2 incidenti. Secondo i dati ufficiali, le frodi assicurative incidono sui bilanci delle compagnie per 300 milioni di euro ogni anno, ma tale valutazione viene effettuata sulla base delle sole frodi accertate (dati Ania). Anche se alcuni valori sono positivi, come il fatto che nel 2010 il numero dei sinistri accertati con frode risulta in diminuzione rispetto all’anno precedente, rappresentando lo 0,72% di quelli accaduti e denunciati nell’anno (nel 2009 erano lo 0,79%) è ancora allarme. E l’Isvap lancia un monito: per evitare il perdurante fenomeno dei sinistro frode o fantasma che fanno aumentare il premio a insaputa del cittadino è necessario effettuare “adeguati controlli volti a contrastare tali episodi tentativi”.

Di cosa stiamo parlando?  Si tratta di incidenti mai avvenuti e addebitati a ignari consumatori, che le compagnie di assicurazione pagano ai presunti danneggiati, nell' ambito della procedura di risarcimento diretto, sulla base di richieste di risarcimento spesso assistite da dichiarazioni testimoniali false e tendenziose. In pratica vere e proprie frodi di cui l’assicurato spesso non è proprio a conoscenza. Il cliente, infatti, viene a sapere del sinistro e dell’avvenuto risarcimento solo quando riceve l’attestato di rischio che indica l' applicazione del malus e il peggioramento della classe e del relativo premio del rinnovo. Sarà tardi a quel punto impugnare il pagamento fatto dalla propria compagnia e disconoscere responsabilità e sinistro. Oltre al peggioramento della situazione del cittadino, queste uscite vanno a incidere sulle compagnie assicuratrici, generando veri costi impropri che fanno poi lievitare il costo medio dei sinistri e quindi il livello dei premi rc auto, già elevati, che tutti gli assicurati sono chiamati a pagare.

Cosa fare? La ricetta dell’Isvap è di richiamare continuamente le imprese a fare attenzione e a riaprire i casi di segnalazione da parte dei consumatori su sinistri fantasma, restituendo la parte del premio pagato per il malus non dovuto. Se le imprese richiedono nuovi strumenti di controllo, l’Isvap risponde di “ migliorare l' efficienza e fronteggiare le troppe frodi avvalendosi degli strumenti esistenti''.

L’Aci ha invece proposto altre misure. In una lettera inviata al presidente del Consiglio dei ministri invita a ridurre l’attuale termine di 2 anni per denunciare un sinistro a 90 giorni per evitare truffe. Propone di riportare a 5 giorni il termine ridotto oggi dal decreto liberalizzazioni a 2 giorni per poter far visionare la vettura incidentata dal perito dell’assicurazione. Terza idea: prevedere che la riparazione avvenga presso autofficine o carrozzerie convenzionate con la compagnia o comunque presso altri, ma alla stessa cifra del preventivo della carrozzeria convenzionata, per creare un prezziario nazionale a cui adeguarsi.  Con queste misure l’Aci pensa di contrastare i fenomeni fraudolenti e di portare a risparmi del 30/40% per il settore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.