Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto a km zero, quando conviene davvero

3 apr 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Le auto KM 0 sono davvero un'occasione?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il mercato delle auto in Italia nel 2017 sta andando a gonfie vele. O, per usare una metafora più a tema, è partito in quarta.

Solo per il mese di marzo le immatricolazioni sono state oltre 226mila, pari al 18,16% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Le case più amate dagli italiani? Al primo posto Fiat, seguita da Ford e Renault. Da segnalare la forte crescita delle ibride (+72%), del Gpl (+33,6%) e delle elettriche (+9%), anche se nel complesso è il diesel a farla da padrona con il 56% del totale delle auto immatricolate.

È tutto oro quello che luccica? Sicuramente i dati sono incoraggianti ma a guardare bene i numeri c'è un elemento interessante: quasi un quinto di tutte le immatricolazioni (circa 47mila) sono arrivate l'ultimo giorno del mese, si tratta di tutte quelle auto cosiddette a km zero, quelle che si possono acquistare a un prezzo scontatissimo e sono di fatto sia nuove (mai state usate da nessuno) che usate (per acquistarle si fa un passaggio di proprietà).

Se dal punto di vista del consumatore si tratta di una possibilità interessante, sul fronte macro economico rappresentano una distorsione in quanto vengono contate nelle statistiche sulle vendite pur essendo di fatto ancora parcheggiate nel concessionario. Certo magari prima o poi quelle auto saranno vendute, ma c'è da stare attenti a trarre analisi di mercato senza guardare a questo dato con attenzione. Un conto è infatti una crescita reale anche inferiore ma dovuta per esempio al varo di incentivi statali o a iniziative pubblicitarie, un altro è analizzare cifre gonfiate.

Tornando invece alla nostra vita quotidiana, un'auto a km zero è conveniente? È più conveniente rispetto al tradizionale usato o magari ad un noleggio a lungo termine? Ci sono vantaggi e svantaggi. Tra i primi c'è sicuramente il prezzo che può essere inferiore anche del 25% a quello di listino ed è ovviamente in pronta consegna, insomma compreremo proprio quell'auto lì. Se questo è un vantaggio dal punto di vista dei tempi, è uno svantaggio su quello dell'allestimento che non potrà essere modificato. Bisogna anche stare attenti alla data, se è stata immatricolata molto addietro, può essere rimasta ferma in un piazzale a lungo e avere qualche problema non ravvisabile ad un primo sguardo. Per finire, una km zero è di fatto un'auto usata quindi la sua quotazione scenderà ulteriormente qualora la si voglia rivendere in futuro. Molti concessionari offrono una garanzia di 24 mesi, ma c'è da ricordare che per legge la garanzia non può mai essere inferiore a 12 mesi.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.