Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto a noleggio ed assicurazioni

8 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Un'auto a disposizione anche in vacanza per molti rappresenta una comodità irrinunciabile. Abbiamo visto quali sono i consigli per chi voglia partire dall'Italia con il proprio mezzo, mentre per chi si appresta a noleggiare una macchina sul posto ci sono altre attenzioni da seguire.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come per le assicurazioni viaggio che coprono dal punto di vista sanitario, anche in questo caso vale l'indicazione di non lesinare su questo tipo di polizza, per evitare brutte sorprese alla fine del viaggio. Non c'è molta differenza che si tratti di un viaggio in Italia o all'estero, le clausole a cui dobbiamo prestare la massima attenzione sono all'incirca le stesse.

Franchigia e massimale sono i primi concetti con cui bisogna avere confidenza, con il primo si intende l'importo che, in caso di sinistro, rimane a vostro carico e non viene coperto dall'assicurazione, per esempio i primi 100 o 150 euro, con il secondo invece è indicato il tetto massimo che la compagnia è disposta a risarcire.

Di norma, nel prezzo base del noleggio sono compresi: danni contro terzi (TPI - third party insurance), danni al veicolo (CDW - collision damage waiver), furto e incendio (TW - Theft Waiver). Ci sono tuttavia alcune coperture facoltative che dobbiamo prendere in considerazione. Una delle più utili è l'abbattimento della franchigia (DER - damage excess refund), ovviamente questa ha un costo ma non è esorbitante. Permette di eliminare del tutto o in parte la franchigia e se vi sembra una spesa inutile, considerate l'ipotesi di un graffio sulla carrozzeria o un danno altrettanto lieve. Normalmente in questi casi l'importo è talmente basso che finirà per essere quasi tutto a vostro carico, proprio per la franchigia, rendendo così inutile l'intera polizza. Anche il massimale può essere fonte di grossi problemi, in caso di danni a persone si arriva facilmente a cifre molto alte, per cui anche se 500mila euro di massimale vi sembrano sufficienti, magari con pochi euro in più al giorno potrete arrivare a un milione o eliminare del tutto il massimale.

È possibile, sempre a pagamento, aggiungere un'assicurazione personale che copre il guidatore e i passeggeri in caso di danni subiti all'interno dell'auto. Assicuratevi di non possedere già altri tipi di polizze che coprano questa eventualità.

Un'altra utile opzione può essere aggiungere più guidatori nel contratto di noleggio che di base è intestato solo a uno. Questa può rivelarsi estremamente utile perché in caso di sinistro con alla guida un'altra persona non indicata nel contratto, l'assicurazione non è tenuta a risarcire nulla, altrettanto in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe.

Un ultimo consiglio: prima di prendere in consegna l'auto verificate attentamente le condizioni del veicolo. Ci sono graffi? Ammaccature? Se non vengono segnalati immediatamente, al momento della riconsegna sarà inutile dire: “C'era già prima”.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.