Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto, continua la rivoluzione elettrica: ecco la nuova 500

9 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Contrastanti le opinioni sulla nuova arrivata

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Era la novità più attesa del Salone dell'Auto di Ginevra 2020, almeno per noi italiani, ma la Fiat 500 elettrica ha dovuto rinunciare ai riflettori della più importante kermesse dell'auto, annullato per il Coronavirus. Ci si è dovuti accontentare della versione virtuale del Salone e, in questa modalità inconsueta, FCA ha voluto comunque presentare la nuova arrivata ecologica.

Disponibile sul mercato a partire da luglio, l'auto ha sollevato reazioni diverse: dalle più entusiaste alle più critiche, soprattutto per il prezzo che vedremo tra poco. Questa la sua scheda tecnica: dimensioni leggermente più grandi della versione benzina, batterie agli ioni di litio poste sotto il pavimento centrale con una capacità di 42 kWh, per un'autonomia di 320km e una potenza di 118 cavalli che permette un'accelerazione da 0 a 100 in 9 secondi netti.

Il prezzo però ha fatto storcere il naso a più di un commentatore visto che la nuova arrivata in casa Fiat (o meglio FCA) costerà ben 37.900 euro! Giudicato alto sia in confronto con i precedenti modelli (quasi quattro volte il prezzo della versione benzina), sia in assoluto paragonata con le altre case automobilistiche (la Mini per esempio parte da 27.900 euro).

Un po' viene da fare il tifo per la 500 non solo perché ritrova una linea che richiama direttamente alla versione originale degli anni '50, ma soprattutto perché viene prodotta in Italia a Mirafiori e la forza lavoro del Paese potrebbe giovarne. C'è da sperare dunque che il mercato si innamori della sua eleganza e delle peculiarità che può vantare come per esempio l'avviso acustico per i pedoni che la macchina diffonde (essendo troppo silenziose per legge tutte le elettriche devono “avvisare” della propria presenza) non è il classico sibilo ma è la musica di Nino Rota composta per il film Amarcord di Federico Fellini.

Al successo ovviamente ci sperano anche in casa FCA, tanto da arruolare uno degli attori più popolari di Hollywood per promuoverla: nel nuovo spot della 500 c'è addirittura Leonardo Di Caprio.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.